piccola posta L’esibita rivalità tra i banditi della Wagner e i banditi del Cremlino nel reclutare detenuti In Russia per la guerra si usano i criminali. Lo stato vuole il monopolio sui prigionieri da mandare al fronte. E l'opinione pubblica si è già abituata a questo fenomeno raccapricciante 14 MAR 2023
piccola posta Tra Israele, Iran, Turchia e Georgia, c'è di che gonfiarsi il petto per i progressisti La protesta contro il capo del governo eletto più volgarmente reazionario e incattivito della storia d’Israele, e poi quella delle ragazze e donne intrepide contro gli ayatollah. In Georgia si dimostra che le Maidan non sono affare di soldi americani. Anche in Italia qualcosa si muove 11 MAR 2023
piccola posta Le donne avanzano nella società. E lo raccontano anche i femminicidi Lo sciame di violenze e sopraffazioni maschili sono la testimonianza, estrema o parziale, dell’insofferenza di uomini sotto i cui piedi manca il terreno di una cultura universale e ufficiale. Così si rifanno nel corpo a corpo con la “propria” donna 10 MAR 2023
piccola posta Cosa c’è di reale (e angosciante) nel dissidio su Bakhmut La difesa a oltranza della città e il chiacchierato disaccordo tra Zelensky e il generale Zaluzhny. Fra combattenti e cittadini, la sua popolarità e fiducia è pari a quella del presidente 09 MAR 2023
piccola posta L’intimità discreta che un corteo antifascista riesce a offrire ogni tanto L’antifascismo è la premessa della libertà, della Costituzione, un po’ di tutto. Le premesse sono piuttosto noiose. Ma chi voglia dichiararle superate è un cialtrone, o un lazzarone 08 MAR 2023
piccola posta Due settimane di formazione per i soldati e poi a Bakhmut: “Così non si può fare” Un reportage del Kyiv Independent denuncia che i militari ucraini non si sentono protetti nella città sotto attacco. Ma segnala anche la gran libertà d'informazione e il senso di “più armi” 07 MAR 2023
piccola posta Un'ora di coprifuoco in meno a Odessa cambia tutto Spostato dalle 23 a mezzanotte. A voi non sembrerà granché, ma è perché non l’avete provato. Non occorre essere Cenerentola per sapere quanto vale un’ora d’aria, tanto più se l’aria è notturna 04 MAR 2023
piccola posta Quanta vergogna, tra pogrom e naufragi Ieri, in Israele, uno scrittore come Etgar Keret, un generale in servizio come Yehuda Fuchs, e chissà quante altre e altri, hanno chiamato “pogrom” l’assalto armato al villaggio di Huwara. Almeno si riconosce alle cose il loro nome 03 MAR 2023
piccola posta Il pogrom di Kišinëv, una tragedia ancora attuale Il massacro antisemita nella Moldavia zarista del 1903 fu un evento di una ferocia bestiale, ed ebbe una vasta e fatale ripercussione mondiale. Cambiò la storia degli ebrei in Europa, America e Palestina 02 MAR 2023
Piccola posta Bakhmut è strategica o no? Strategiche sono le vite umane Una scelta da mattatoio, da Prima guerra mondiale, quella dei capi russi di buttare avanti gli uomini come se fossero inesauribili. I difensori li falciano a ondate, a file successive, come si falcia un campo. E a loro volta sono falcidiati dall’artiglieria del nemico 01 MAR 2023