No, la vita con la mascherina non è una sopravvivenza senza dignità Ancora sulle parole di Schäuble, tra pietas e dignitas Adriano Sofri 30 APR 2020
Spiegazioni sulla "pandemia simmetrica" Perché in Africa finora – e il cielo la guardi per il futuro – il coronavirus ha infierito molto meno che altrove Adriano Sofri 29 APR 2020
Stato d'emergenza goliardica Farsi un bagno sotto casa. L’enormità del nuovo mondo sfuggita agli scrittori Adriano Sofri 28 APR 2020
25 aprile C’è una mutazione della nostra democrazia, e bisogna trovarle un nome. Undici anni fa come oggi Adriano Sofri 25 APR 2020
Lapo Elkann e la rarità di dirsi "buoni" Avevo orecchiato le notizie avventurose su di lui, poi l'ho visto e ascoltato in televisione, e m'è rimasta la cosa che ha detto: quasi non la considerasse una qualità, solo una circostanza utile a spiegare il resto Adriano Sofri 24 APR 2020
L’ingiustizia di un virus che espropria le vittime della loro morte personale L’individualità cancellata, in guerra come con l’epidemia Adriano Sofri 23 APR 2020
Difendersi dal contagio e difendersi dall'odio Dagli hater del direttore di Repubblica a Facebook, alla nuova app di contact tracing. Alcuni dubbi e un penisero Adriano Sofri 22 APR 2020
Dopo i pieni poteri, la pandemia: come si è svilito il Parlamento In nome dell’emergenza hanno affossato i princìpi democratici della Repubblica italiana, già menomata dal M5s Adriano Sofri 21 APR 2020
I secessionisti del virus L'epidemia avanza sul terreno sul quale il cosiddetto regionalismo differenziato non era ancora arrivato a completare l’opera. Cioè il disfacimento della solidarietà nazionale, e insieme della confidenza europeista Adriano Sofri 18 APR 2020
Allora, chi riparte? C’è una differenza insormontabile fra imporre “a tutti” di restare a casa e progettare e ordinare che restino a casa alcuni, per esempio gli anziani, fino all’anno prossimo Adriano Sofri 17 APR 2020