L’umana terra Sindaco della sua Tricarico, Rocco Scotellaro cantava la Lucania degli ultimi I suoi versi hanno il volto di una classe sociale che prende coscienza di sé. Sono struggenti le parole dedicate ad alcuni amori fugaci. È stato molte cose, e in tutte è stato brillante. Perché rileggere le sue poesie a cent’anni dalla nascita Cettina Caliò 31 LUG 2023
Un genio, una chitarra, tanta droga Syd Barrett, il poeta maledetto che inventò i Pink Floyd Suonava rock lisergico e cantava i personaggi dell’Inghilterra rurale. Il primo disco con la band, poi due gioielli da solista, prima che la sua fragile mente cedesse. Ecco il nuovo documentario Vittorio Bongiorno 31 LUG 2023
l'intervista Hollywood compie cent'anni. Quel che era e quel che è rimasto. Colloquio col suo storico David Thomson Dagli Oscar agli scioperi di oggi, l'epopea di un sogno irrealizzabile senza la luce di California 31 LUG 2023
Parla l’imputato. L’importanza di diffondere i discorsi dei dissidenti Nella Russia di Putin, l’unico posto dove risuonano parole di libertà è il tribunale. In tutto il resto del paese è praticamente impossibile farlo senza subirne le conseguenze Michele Magno 29 LUG 2023
Il dimenticato Serafino Ferruzzi, importante capitalista nostrano C’era il suo impero alla base dell’impresa di Gardini, oggi commemorato ma non da tutti. Ferite di famiglia Stefano Cingolani 29 LUG 2023
esplorazione spaziale Cinesi, indiani e americani si preparano a tornare sulla Luna. Forse per restarci Sogni, desideri e illusioni della nuova corsa allo spazio. Una storia di miti, leggende e ambizioni. Prossime missioni e il richiamo della poesia Siegmund Ginzberg 29 LUG 2023
reportage Isola Montecristo. Viaggio in Sicilia, dove non si può arrivare né partire Catania era la Milano del sud e la capitale della destra siciliana. Ora è una città bloccata e irraggiungibile. È bastata una scintilla di una stampante per mandare in tilt l’aeroporto e rivelare il volto clientelare dell’autonomia 29 LUG 2023
storia L'appello di Einstein a Roosevelt: la lettera che cambiò il mondo Un messaggio al presidente americano per prevenire la bomba di Hitler: il premio Nobel lo firmò quasi per caso. Fu l’inizio del Progetto Manhattan Massimiano Bucchi 24 LUG 2023
Il significante Il "Grigio", colore infido della contemporaneità. Peter Sloterdijk indaga la politica delle sfumature Il filosofo tedesco studia la tinta trasformista per eccellenza nella storia, nella filosofia, nella mitologia, nella politica e nell’arte analizzando la sua innata capacità di mimesi, metamorfosi e infiltrazione Mariano Croce 24 LUG 2023
Eros e Thanatos nella giungla Quiroga, lo scrittore arrivato dalla fine del mondo I primi traumi da bambino in Uruguay, la fuga da Parigi e Buenos Aires per coltivare un Eden nella foresta. I suoi racconti hanno fatto scuola, ma il destino lo ha perseguitato fino al tragico epilogo Francesca D'Aloja 24 LUG 2023