L’altro Trump. Ron DeSantis pensa e parla come l’ex presidente. Ma è più bravo Prima The Donald lo sosteneva, ora lo teme. L’allievo apprende dal maestro e ora rischia di superarlo. Chi è davvero il governatore della Florida Stefano Pistolini 24 GEN 2022
il digiunatore “Un artista del digiuno”, la parabola discendente di un artista che riusciva a rinunciare al cibo C’è il digiuno triste e solitario di Kafka e poi c’è quello energico e rigoroso di Giovanni Succi. Generoso, megalomane e sempre allegro, non mangiava e così si riempiva di forza, si trasformava in una specie di supereroe. Un freak geniale raccontato in una nuova biografia Gaia Manzini 24 GEN 2022
Traditi dall'energia eolica, non ci resta che il gas Che fare se il vento fa i capricci, se il nucleare si spegne e il sole è coperto? Tra crisi politiche e populismo, è necessario avere un piano Stefano Cingolani 22 GEN 2022
storia della repubblica Un divisivo al Quirinale: gli anni della presidenza di Cossiga Doveva essere un presidente discreto, è diventato il "Picconatore": Francesco Cossiga e la difficile arte dell’“unità nazionale” Francesco Cundari 22 GEN 2022
Il miracolo del noioso Tim Cook, il re Mida di Apple Quando l'attuale amministratore delegato ha sostituito Steve Jobs tutti pensavano al fallimento. Eppure grazie a lui oggi Apple è diventata la prima azienda al mondo a superare una capitalizzazione di mercato (cioè il valore di Borsa) di tremila miliardi di dollari Eugenio Cau 17 GEN 2022
i nuovi figli Cari animalisti, il problema non sono le parole del Papa ma le follie della pet economy Non solo preferiamo cani e gatti ai bambini, come ha detto il pontefice. La “burocrazia del Bene” snatura il nostro rapporto con gli animali Francesco Palmieri 17 GEN 2022
Il Foglio del weekend Nuovo dizionario Covid Altro che cancel culture. Da “contatti” a “drive-in”, così la pandemia ha rovesciato il significato di molte parole Saverio Raimondo 17 GEN 2022
Il Foglio del weekend Un altro talk show è possibile Contro il logorio della televisione moderna, tra risse e urlatori, l’antidoto è “Match”. Nel ruolo di giudice supremo lo scrittore più chic d’Italia, Alberto Arbasino. E poi due ospiti a duello, tra mostri sacri e avanguardia 17 GEN 2022
Catalogo dei grandi romanzieri che si vorrebbero cancellare subito Tutti reietti. Da stupratori come Koestler e Golding a razzisti come Borges e Whitman. Nel tempo della cancel culture retroattiva, basta perdersi nei dettagli. Anche per i grandi autori che hanno già passato la reductio ad hitlerum, ma che non possono farla franca con il woke 15 GEN 2022
Non solo maledizioni e superstizioni Tempeste e intrighi: i giorni infelici del Quirinale Dal “sedia-gate” di Gronchi alle ombre di colpo di stato ai tempi di Segni. Gli attacchi selvaggi a Giovanni Leone e Giorgio Napolitano preso di mira dai pm della Trattativa Francesco Cundari 15 GEN 2022