Può succedere di tutto con un caldo così, ma a qualcuno piace caldo “Quando la moglie è in vacanza”, “Fa’ la cosa giusta”, “Il grande Gatsby”. Le conseguenze dell’estate torrida in un mondo di birre ghiacciate e tensioni esplosive, perché non valgono più le regole dell’inverno 30 LUG 2022
L’ultimo centro La cultura della mediazione, la scuola di politica, l’autoironia. Perché il ritorno della Dc resta impossibile Nonostante quella fine improvvisa e ingloriosa, nel pieno di Mani pulite e della “rivoluzione maggioritaria”, la lunga ombra della Democrazia Cristiana ha continuato a dominare la scena. Ma sebbene evocata quotidianamente, paventata e desiderata, la Balena bianca non tornerà Francesco Cundari 30 LUG 2022
Viaggio nel carcere di Santo Stefano, sulle tracce del patriota Luigi Settembrini. La sua liberazione è degna di un film Eretto nel 1795, il carcere è noto per aver ospitato illustri patrioti e prevedeva il controllo simultaneo dei prigionieri da parte di un unico guardiano posto al centro dell’edificio semicircolare. Settembrini ci trascorse 9 anni Francesca D'Aloja 25 LUG 2022
soluzioni alternative Sete di bollicine. Tra acqua frizzante, medicina e cambiamento climatico Troppa CO2 nell’atmosfera e troppo poca sul mercato. Ma la crisi delle bevande gassate è l’occasione ghiotta per uno sviluppo circolare Maurizio Stefanini 25 LUG 2022
Uno spaccato Ritratto italiano. La magia del Festival del Cinema di Venezia e la speranza della rinascita Gian Piero Brunetta racconta l'evento cinematografico del Lido. Le star, Fellini stroncato, il pantano del ’68 e la ripresa. Che dura ancora oggi Andrea Minuz 25 LUG 2022
sentenze Gli stati del No. Alle origini della schiavitù in America Joe Biden punta il dito contro il “razzismo sistemico” negli Stati Uniti: la storia di un fenomeno radicato nella cultura d'oltreoceano Marco Ballestracci 25 LUG 2022
riflessioni Il populismo non risparmia nessuno Storia e fenomenologia del “Vaffa”, dalle origini contadine nell’800 alla democrazia dei clic. Quanto è trasversale il virus demagogico. Dagli Stati Uniti al Sudamerica, l'ideologia del popolo nasconde un bisogno latente Michele Magno 25 LUG 2022
il destino della draghinomics L'agenda strappata di Francesco Giavazzi Che fine farà la tela di interventi tessuta dall'economista per supportare il governo di Mario Draghi? Storia di un’amicizia e di un metodo che ha portato alla sostituzione di Arcuri e che voleva rivoluzionare le ingessature dell’economia italiana. Dalle nomine alle liberalizzazioni Stefano Cingolani 23 LUG 2022
l'indagine La strada lunga della guerra di Putin. Ecco quanto può durare Il mito del blitzkrieg si infrange anche in Ucraina. Tutto sta a indicare che non finirà in agosto, nemmeno in autunno, forse nemmeno a Natale. Soldi, armi, instabilità politica: i fattori da tenere d'occhio per misurare la durata del conflitto Siegmund Ginzberg 23 LUG 2022
un reality show criminale La camorra si mette in scena e fa sfoggio delle sue boiate. Ma uccide pure Che cosa resta della malavita napoletana? È la domanda che ci si fa mentre Palermo ricorda le stragi. Un’inchiesta tra memoria e letteratura sui criminali che non si nascondono, ma ostentano il lusso sui social. E come il baby boss Emanuele Sibillo, vengono ammirati ed emulati Francesco Palmieri 23 LUG 2022