da riscoprire La “Saffo della Belle Époque” e l'urlo delle viole Il colore simbolo dell’omosessualità femminile lo si deve a lei, Renée Vivien. Una nuova biografia sulla poetessa, scrittrice, traduttrice a cura di Teresa Campi Cettina Caliò 17 APR 2023
La pièce Umberto Orsini rilegge Nathalie Sarraute e salva sé stesso (e il teatro) Da più di un anno l’attore gira l’Italia riempiendo le sale di grandi e piccoli teatri. Contro la retorica della scrittrice “difficile”, riporta alla luce una commedia sconosciuta con Franco Branciaroli e Pier Luigi Pizzi e fa il tutto esaurito Sandra Petrignani 17 APR 2023
epopea francese Eroi per sempre. La Francia si riappropria dei “Tre moschettieri” Con il nuovo film del regista Martin Bourboulon, ritorna in patria la grande epica di Dumas. Dopo anni in cui il cinema d’oltralpe la snobbava Maurizio Stefanini 17 APR 2023
Cattivi & abbruttiti Baby gang, pazzie al volante, insulti: siamo diventati più aggressivi C’entra poco il post pandemia e molto la nostra immagine sui social. Un'evoluzione, o involuzione, frutto dell'improvvisa esposizione di sé Fabiana Giacomotti 17 APR 2023
Fascista? Macché Dante in camicia rossa. I messaggi in codice tra Gramsci e Togliatti La ricerca di un profilo politico quasi partigiano, l’uno in carcere, l’altro a Mosca alla testa dell’Internazionale comunista. Il poeta ce l’aveva con gli indifferenti e, paradossalmente, con quelli della propria parte Siegmund Ginzberg 17 APR 2023
in uscita Annalena racconta Annalena. Il nuovo libro Il nome che unisce due donne lontanissime, Benini e Tonelli, la lotta tra la paura del fuoco e il desiderio del fuoco (con la fissazione per i nasi). La scossa che dice: questo tu adesso lo scrivi 17 APR 2023
Come ride l'Italia La stand-up comedy sa ancora far ridere, in barba alla correttezza La satira deve essere ambigua: il pubblico ride perché non sa di cosa sta ridendo. Le comicità negli ultimi anni è cambiata, ma il politicamente corretto non ha vinto. Anzi Saverio Raimondo 15 APR 2023
Quel che resta dell’antiberlusconismo senza limitismo. Che ha segnato un’epoca Un caimano lungo trent’anni. Film, libri, scioperi, insulti, marce. La distinzione tra “l’uomo” e “il politico” richiamata in tanti messaggi di auguri da avversari e nemici di un tempo, in fondo, non dice il vero Andrea Minuz 15 APR 2023
New York cerca casa. Chi sono i protagonisti della rinascita post pandemia Così si supera la crisi abitativa: trasformando gli uffici vuoti in appartamenti. Marco Bardazzi 15 APR 2023
il mondo in subbuglio Si svegliano le piazze. Miti, bandiere e mitomanie delle rivolte L’occidente assediato dalle proteste. Dalla Francia a Israele, dalla Germania al Nord America. C’è la folla che insegue Montesquieu e quella che invoca Poujade. In Italia prevalgono le tentazioni di Landini Stefano Cingolani 15 APR 2023