la lettera No, la politica non sa proprio dire “giustizia” e “carcere”. L'appello Una riflessione rivolta al direttore Claudio Cerasa sulla mancanza d'interesse da parte della politica di due temi, carceri e giustizia. Ma dietro questo fenomeno, almeno in questa campagna elettorale, si nasconde una notizia 13 AGO 2022
No, non è vero che la “Trattativa stato-mafia ci fu, ma non è reato”. Cosa dice (veramente) la sentenza Per la corte d’assise d’appello di Palermo, l’iniziativa dei vertici del Ros dopo l'omicidio Falcone non mirò affatto a “creare le basi di un accordo politico” con Cosa nostra: i Carabinieri agirono “per fermare le stragi” Ermes Antonucci 07 AGO 2022
La giravolta di Lega e M5s sul nuovo processo penale: il sì in Cdm tra silenzi, imbarazzi e strategie Dopo aver annunciato battaglia, grillini e leghisti hanno approvato la riforma del processo penale, incluse le tanto criticate norme sulle pene alternative al carcere. I telefoni dei responsabili giustizia dei due partiti ora squillano a vuoto Ermes Antonucci 06 AGO 2022
Le nuove misure Dal Cdm via libera alla riforma penale. Dopo le minacce, anche Lega e M5s votano sì Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto attuativo della riforma del processo penale. Tante le novità: digitalizzazione, tempi certi per le indagini, maggior accesso ai riti alternativi e alle pene alternative al carcere, giustizia riparativa Ermes Antonucci 04 AGO 2022
“La vera minaccia per le toghe sono le correnti”. Parla Mirenda, il magistrato antisistema candidato al Csm Il giudice di sorveglianza di Verona, da sempre tra i critici più feroci del sistema correntizio e sostenitore dell’impiego del sorteggio temperato per l’elezione del Consiglio superiore della magistratura, è stato sorteggiato come candidato al rinnovo dell’organo di governo autonomo delle toghe Ermes Antonucci 04 AGO 2022
Il Far West del Csm: le nomine continuamente bocciate dai giudici amministrativi Tar e Consiglio di stato continuano ad annullare le scelte del Consiglio superiore della magistratura sui dirigenti degli uffici giudiziari. Serlenga (Associazione magistrati amministrativi): "Non esistono valutazioni meritocratiche, le correnti dominano" Ermes Antonucci 03 AGO 2022
Elezioni per il Csm già nella bufera: i conflitti di interessi dei big della giustizia tributaria Il caso di De Matteis e Cilenti, candidati al rinnovo del Consiglio superiore della magistratura, ma allo stesso tempo membri del comitato di presidenza del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria Ermes Antonucci 02 AGO 2022
Dai pm antimafia al giudice romanziere: i candidati al nuovo Csm Il 18 e 19 settembre i quasi diecimila magistrati italiani eleggeranno i nuovi componenti togati del Consiglio superiore della magistratura. L'elenco dei principali candidati presentati dalle correnti e quelli indipendenti Ermes Antonucci 30 LUG 2022
Via libera alla riforma della giustizia civile. Sul penale il futuro per Cartabia resta a tinte fosche Il Consiglio dei ministri ha approvato i decreti attuativi della riforma del processo civile. Sul penale la Guardasigilli deve fare i conti con le insofferenze di Lega e Movimento 5 stelle Ermes Antonucci 29 LUG 2022
La riforma Cartabia del processo penale rischia il fallimento I decreti attuativi della legge approvata un anno fa rischiano di essere bocciati in Consiglio dei ministri. I ritardi della Guardasigilli, le divisioni fra i partiti e il nodo Pnrr Ermes Antonucci 28 LUG 2022