l'intervista Tabellini: “Il piano di Scholz sull'energia colpisce l’industria italiana” I 200 miliardi che il governo tedesco ha stanziato per sostenere cittadini e imprese contro il caro bollette è un gigantesco aiuto di stato. "Sarebbe sorprendente se la Commissione europea non avesse nulla da obiettare in proposito", ci dice l'economista Mariarosaria Marchesano 14 OTT 2022
editoriali Il clima tossico attorno a Ita fa riaffiorare un incubo chiamato Alitalia La trattativa attorno alla compagnia aerea arriva in concomitanza al cambio di testimone a Palazzo Chigi. La leader di FdI dovrà risolvere la situazione che si è creata, ma non dovrebbe approfittarne per disinnescarne la vendita Redazione 14 OTT 2022
L'intervista Il rigassificatore di Piombino verso l'ok. Giani: “L'opera ha le condizioni per essere approvata” Oggi il penultimo incontro a Palazzo Chigi, il parere finale arriverà entro il 27 ottobre. Il commissario straordinario mette sul tavolo le compensazioni per il territorio, tra cui bollette scontate al 50 per cento. E sul parere contrario del sindaco Ferrari: "La conferenza dei servizi deciderà a maggioranza" 13 OTT 2022
editoriali Bruxelles deve decidersi, sul gas Perché l’inconcludenza europea rischia di favorire nazionalisti e putiniani Redazione 13 OTT 2022
Il debito buono, qui con noi Germania, Francia e Italia contro il moralismo delle misure anti cicliche Il governo entrante dovrà muoversi nel solco di Scholz, di Draghi e - in parte - di Liz Truss: non si affrontano pandemia e guerra senza interventi straordinari. Speriamo che le opposizioni si attrezzino in tempo a proposte non propagandistiche in materia 13 OTT 2022
possibili sviluppi Il Tribunale dell'Ue ha annullato il commissariamento di Carige. Ecco che cosa comporta L'organo ritiene di aver individuato un "errore di diritto" commesso dalla Bce nella sovrapposizione tra le regole europee e quelle della normativa nazionale Mariarosaria Marchesano 12 OTT 2022
Guerra e inflazione frenano l’economia globale. Il Fmi vede la recessione in arrivo Italia e Germania decrescono (-0,2/-0,3 per cento); Usa, Ue e Cina rallentano. Ma può andare peggio. Per il Fondo monetario servono aiuti “ben calibrati” Mariarosaria Marchesano 12 OTT 2022
industria champagne Eccellenze italiane al bivio: aperte al mondo o destinate al declino Effervescenza di acquisizioni e fusioni, voglia di investire in Italia. Indagine sul paese che corre Stefano Cingolani 12 OTT 2022
Perché il ricatto energetico di Putin funziona sempre meno Secondo l’economista Jeffrey Sonnenfeld, professore alla Yale School of Management, la crisi energetica non rappresenta una minaccia per il sostegno a Kyiv, né per il benessere degli europei. Le macchinazioni di Putin stanno invece avendo un effetto negativo sulle entrate di Mosca Federico Bosco 12 OTT 2022
pro e contro Prestiti e non sovvenzioni. Cosa c’è di pragmatico nel fondo di debito comune Sure 2.0 C’è una via che non dispiace a Berlino: il governo tedesco è diviso, con il ministro delle Finanze Lindner contrario mentre Scholz ha già detto di considerarla una soluzione per permettere a tutti gli stati membri di aiutare famiglie e imprese a reggere all’aumento della bolletta. Ursula Von der Leyen però frena 11 OTT 2022