Altro che uno vale uno. Per i ragazzi David Attenborough è come una rockstar Sul palco del festival di Glastonbury, la folla in delirio Gianmaria Tammaro 07 LUG 2019
E alla fine c’è il Drago Un libro che ripercorre l’epopea del mostro immaginario, dalla Bibbia alla storia dell’antica Roma Vanni Santoni 07 LUG 2019
Rosso veneziano Da Milovan Farronato, curatore del Padiglione Italia, alla Red Regatta. A passeggio per la Biennale sulle tracce di un colore Corrado Beldì 07 LUG 2019
una fogliata di libri Vittorio Coletti e l’esperienza viva di una lingua viva I saperi che rimangono a lungo nell’esistenza degli esseri umani sono quelli appresi per amore: e lo dimostra prima di tutto appunto l’esempio delle lingue Matteo Marchesini 07 LUG 2019
Da Conrad a Fitzgerald, un mare che è sempre apocalittico e rivelatore Pirati, porti, tempeste in una raccolta Einaudi di racconti Marco Archetti 07 LUG 2019
Ci vuole un romanzo per raccontare l’attualità. Due libri sull’Ungheria di Orbán Il giornalista Adam LeBor e il rapporto tra realtà e distopia Micol Flammini 07 LUG 2019
L’insostenibile leggerezza della riforma Bonisoli La logica invertita dei beni culturali: dare poteri senza obiettivi. Parla l'ex consigliere giuridico del Mibac Maurizio Stefanini 07 LUG 2019
Lo Strega e i miei fantasmi Protagonista e testimone. Nadia Terranova racconta come lei e il suo libro hanno attraversato il premio letterario più famoso dell’anno. “La doppia vita della cinquina” Nadia Terranova 06 LUG 2019
La rivoluzione di Nureyev, che nacque su un treno e morì sognando Moby Dick Il ballerino russo nella biografia di Julie Kavanagh Micol Flammini 06 LUG 2019