Il libro Il furore dell’infelicità, nella letteratura di Chaim Grade Leggere “La moglie del rabbino” per trovare la cifra dello scrittore che si fece portatore di una visione laica dell’ebraismo, la sua letteratura piena di distanze incolmabili e lacerazioni. Dove ogni personaggio sa contenere mondi Marco Archetti 07 AGO 2021
Francesco Fei, dai videoclip al nuovo film: "Al cinema il pubblico latita, ma non l’ottimismo" L'ultimo lungometraggio, "Mi chiedo quando ti mancherò", è nelle arene estive di tutta Italia. Un regista di talento che si arrampica per trovare fondi e girare il film che vuole, che deve. Una carriera tra la musica e i documentari Maurizio Baruffaldi 07 AGO 2021
Critica al pol. corr. che calpesta i valori liberali e sfocia nella cancel culture Una cosa sono i giusti principi morali, un’altra le leggi censorie Sebastiano Maffettone 07 AGO 2021
Le “madri lionesi”, pioniere della cucina francese che hanno inventato Bocuse Oggi le donne chef in Francia rappresentano meno del 6 per cento del pantheon degli stellati. Ma tutto ebbe inizio nei "bouchons" di Lione, dove negli anni Venti alcune domestiche intraprendenti rivoluzionarono l'alta gastronomia Mauro Zanon 07 AGO 2021
Flaubert in Oriente, tra sfingi e bordelli egiziani Lettere alla madre e racconti del suo viaggio libertino, iniziato nel 1849 per lasciarsi andare alle atmosfere e voler vedere tutto Giulio Silvano 07 AGO 2021
FACCE DISPARI Grazia Marchianò, viaggiatrice tra i mondi di Elémire Il sodalizio con Zolla, il dialogo tra l'Occidente e l'Oriente, il provincialismo tenace della cultura italiana. E una risposta a Odifreddi Francesco Palmieri 07 AGO 2021
Radici tricolore Sportivi, letterati, politici. Nella vecchia Italia i “nuovi italiani” non avevano problemi. Oggi la questione identitaria è solo una bandiera Maurizio Stefanini 07 AGO 2021
Riscoprire Camus, sgradito ai comunisti finché loro piacquero agli intellettuali “Lo stato d’assedio”, curato da Riccardo De Benedetti, è un invito a rileggere lo scrittore francese d'Algeria, dimenticato dalla cultura d'oltralpe Alfonso Berardinelli 07 AGO 2021
dalla guerra alla casa di carta "Il successo pop di Bella Ciao? E' il vero inno d'Italia" La ascolta Antony Hopkins in vacanza in Toscana, ne fanno dei remix di successo. "Più che una canzone comunista è trasversale a tutti gli schieramenti della Resistenza: chiuse anche un congresso della Dc", racconta lo storico Pivato Gianluca De Rosa 06 AGO 2021
Ma tu guarda se il green pass ci doveva fare ragionare su che cos'è un museo Il presidente della Cappella Sansevero, il museo più visitato di Napoli, si dimette in polemica con il certificato verde (ma con garbo). I complottisti à la Fusaro ne fanno subito un simbolo. Ma la sua decisione aiuta a riflettere su un tema più profondo e su una domanda ancora aperta 06 AGO 2021