La malinconia, da segno distintivo delle élite a fenomeno di massa Aristotele sosteneva che tutti gli individui eccezionali hanno un temperamento malinconico. Ma mentre quest'ultimo alimenta l’arte, nel frattempo avvelena pure la società incapace di sopportarlo Michele Magno 18 APR 2022
L’urlo che non c'è L’impotenza della critica di fronte alla barbarie L’arte è uno specchio per riflettere sul male di cui l’uomo è capace. Oggi non ci si sente per niente protetti dall’inesistente baluardo della cultura contro l’arbitrio, lo sterminio, il sangue e la violenza Ugo Nespolo 18 APR 2022
Lenin e la Grande guerra L’Ucraina, la trattativa e quella pace voluta a ogni costo. Il precedente di Brest-Litovsk Fu firmata nel marzo del 1918 ain Bielorussia tra gli Imperi centrali e i bolscevichi ma non mise fine alle stragi. Dagli orrori tedeschi fino al genocidio degli armeni Siegmund Ginzberg 18 APR 2022
Facce dispari Gerardo Masuccio, l’Utopia dei libri dimenticati "I grandi editori selezionano ciò che è già arrivato nel mondo anglofono con letture spesso esternalizzate, poi decidono cosa può funzionare. La nostra casa editrice invece può conseguire obiettivi di sostenibilità economica con testi che ad altri non converrebbero". Intervista al fondatore di Utopia, in libreria dal 2020 Francesco Palmieri 16 APR 2022
creatività irregolare Non solo mostre, lo shopping può soddisfare la vostra sete di avanguardia Al Macro di Roma arriva la prima antologica dedicata all'artista e stilista Cinzia Ruggeri, quella dell'iconico abito ziqqurat nell'83. Se non bastasse, il suo spirito risuona nella moda e nelle fotografie di Eli Russell Linnetz, direttore creativo per star del calibro di Kanye West e Lady Gaga Costantino della Gherardesca 16 APR 2022
la fusione La guerra e la mostruosa fusione di cancel culture e troll culture Alcuni intellettuali di un’estrema sinistra ultra-elitaria e quasi esoterica hanno finalmente trovato un popolo da guidare, si tratta quello della destra populista più arrabbiata e complottarda Guido Vitiello 16 APR 2022
Riordinare una libreria eliminando quello che non ci sta più Disfarsi di un libro è uno struggimento che niente al mondo può mitigare perchè non è un oggetto qualsiasi, bensì “ un oggetto singolarmente vivente”, che va trattato con rispetto Sergio Belardinelli 16 APR 2022
La carta resiste (e gli yacht pure) Anche noi, che non siamo oligarchi russi, possiamo comprare la rivista Barche e godere della vista di imbarcazioni lussuose senza sapere quanto costano Arnaldo Greco 16 APR 2022
L’impubblicabile Misogino e alcolizzato. Kingsley Amis oggi avrebbe cent’anni, ma in pochi se lo ricordano Sparito dagli scaffali. I lettori di oggi faticano a superare lo scandalo per i contenuti outré dei suoi libri, e la damnatio memoriae editoriale – mai esplicita ma progressivamente corrosiva – non sembra distinguere le idiosincrasie dell’autore da quelle dei personaggi Antonio Gurrado 16 APR 2022
Ma quale censura? "In Italia tutti dicono tutto, continuamente". Parola di Luca Ravenna Nella prima stagione di LOL, su Amazon, è stato il primo a ridere e quindi a dovere abbandonare il gioco. Quello che invece non lo fa proprio ridere sono gli scherzi delle Iene e i comici nei talk. "Credo nella bontà del mio pubblico, credo meno ai rosiconi" Manuel Peruzzo 14 APR 2022