La lettura Donne in cammino: lo spazio diventa una questione femminista Vagabondare in città rende libere. Da Virginia Woolf ad Agnès Varda, il saggio di Lauren Elkin racconta le flâneuse che flirtano con la strada Gaia Manzini 11 LUG 2022
Reaparición Il leggendario matador è tornato. Il mio giorno di sangue e arena José Tomás: il campione che scompare e riappare dopo anni. Così alimenta il mito. Ora il pubblico pretende da lui un prodigio. Francecsca D'Aloja 11 LUG 2022
senza presente L’eterna emozione. Il rifugio delle storie passate per non vivere i traumi dell'oggi Gli effetti di esperienze traumatiche come la Shoah, l'omosessualità repressa e gli abusi si tramandano per generazioni. Lo studio di una psicoanalista in Israele sui nipoti dei sopravvissuti Annamaria Guadagni 11 LUG 2022
Le pretese scientifiche (e fallaci) della geopolitica Un dibattito fra Carlo Ginzburg e Franco Moretti. La storia, la letteratura e la “svolta quantitativa” e qualche idea in parallelo 11 LUG 2022
Il foglio della moda La sfilata Valentino e la bancarella in fiamme: sogno e realtà dell'uomo A Roma la sfilata di Valentino incanta e commuove la platea. Pierpaolo Piccioli, da direttore creativo, ha saputo traghettare la casa di moda lungo le pieghe e le evoluzioni della storia Fabiana Giacomotti 09 LUG 2022
La recensione La società senza dolore di Han Arriva in Italia il saggio che prende in esame l’“algofobia”, la paura del dolore fisico, che pervaderebbe il nostro quotidiano inducendo a coltivare un’«anestesia permanente» Luigi Azzariti-Fumaroli 09 LUG 2022
Facce dispari Maurizio Battista: “Vivere a Roma merita un reddito di residenza” "Qui ogni giorno è una sorpresa. I romani sono camaleonti: s’adattano a tutto. A Roma il monopattino è più pericoloso di una pistola per chi sfreccia tra buche e marciapiedi a 40 all’ora". Intervista al comico che non "crozzeggia" Francesco Palmieri 09 LUG 2022
Sapete ancora fermarvi su un libro o siete finiti nell’inferno dell’impazienza? Mai come ora leggere è stato un problema, o meglio un problema da evitare. Con internet non è difficile, lì si trova tutto Alfonso Berardinelli 09 LUG 2022
La giustizia tra realtà e fiction "La bolgia dei dannati": il nuovo romanzo di Marcello Vitale Intervista al presidente aggiunto onorario della corte di Cassazione, di nuovo nelle librerie (edito da Cairo): "Per rilanciare la giustizia bisogna riscoprire l'articolo 111 della Costituzione. Il pm non straripi dalle proprie competenze" Ermes Antonucci 09 LUG 2022
Tradurre significa tradire Parole mobili, ma non per tweet. E finché c’è da tradurre c’è speranza Il linguaggio esclude due assoluti: la trasparenza e l’incomunicabilità. La prima renderebbe inutile qualsiasi discussione, la seconda lo cancellerebbe come tale. Esso si mette in moto quando c'è qualcosa da comunicare Sergio Belardinelli 09 LUG 2022