Fenomenologia Bortone. La formula segreta di un successo "Oggi è un altro giorno" è il programma sorpresa di Rai 1, il miglior risultato da nove anni a questa parte in una fascia oraria difficile. E attrae giovani e laureati. "Bisogna osare e non essere mai pigri. Ma niente No vax, perché non c’è par condicio tra scienza e scemenza" Giuseppe Fantasia 18 FEB 2022
l'intervista Cancellare senza censurare. L'arte di Emilio Isgrò "Le mie cancellature servono a creare, non a distruggere", dice l'artista siciliano. "È ora che l'Italia investa sull'arte contemporanea. Non c'è più tempo da perdere" Giuseppe Fantasia 17 FEB 2022
LA NUOVA "TRADIZIONE ORALE" Con Storielibere alle radici dei podcast Nella redazione della piattaforma leader di download che, partendo da un tavolo blu, con le sue serie audio riesce a governare il rapporto biunivoco tra parola scritta e quella “scritta a voce” 17 FEB 2022
Cent'anni di Luigi Meneghello, con parole sue Il 16 febbraio 1922, nasceva a Malo, in provincia di Vicenza, lo scrittore che impiegò 41 prima di scrivere il suo primo romanzo, quello che lo consegnò alla memoria (relativamente) collettiva Gino Cervi 16 FEB 2022
Poeta e populista. Quando Zavattini era ossessionato dal tema della pace In libreria una raccolta di scritti del “pedinatore di realtà” per comprendere il rapporto dell'intellettuale emiliano con il grande tema che ha contrassegnato tutta la sua opera artistica Matteo Marchesini 16 FEB 2022
Gian Maria Tosatti ci spiega come sarà il padiglione Italia alla Biennale di Venezia Il titolo del progetto espositivo è Storia della notte e destino delle comete, "Parla del nostro presente e di come l'arte può riflettere su noi stessi", dice il curatore Viola Giuseppe Fantasia 14 FEB 2022
un quadro di fede Che fine ha fatto l’arte religiosa? Se lo chiede il critico James Elkins, alla ricerca dello spirito là dove alcuni vedono solo razionalismo Ugo Nespolo 14 FEB 2022
Se l'infanzia è una guerra (almeno in letteratura) Può essere crudele e deludente, eppure felice. È la nostra prima sfida al mondo. Due romanzi su due bambine Gaia Manzini 14 FEB 2022
I nuovi gladiatori. La lotta e la sua evoluzione nel tempo Si chiudono in una gabbia ottagonale e combattono fino a farsi male. Antropologia di un’arte marziale spinta all’estremo Antonio Franchini 14 FEB 2022
Un giorno dentro a un podcast In un’epoca sempre meno disposta a dare credito a quello che legge e vede, la voce crea grande fiducia e intimità. I segreti di un linguaggio immersivo, quasi un teatro a occhi chiusi, svelati da Chora, la company di Mario Calabresi 14 FEB 2022