l'intervento La lezione dell'iraniana Satrapi agli studenti di Bologna: "La Repubblica islamica è morta" L'autrice di graphic novel come "Persepolis" è intervenuta all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Alma Mater: "I manifestanti che scendono in piazza a Teheran sono coraggiosi, bellissimi. E hanno fame di democrazia" Giovanna Pavesi 21 FEB 2023
La recensione Il professor Tomasi di Lampedusa. L'officina del Gattopardo raccontata da Francesco Orlando Lo scrittore e l'allievo. Henry Beyle pubblica il "Ricordo di Lampedusa". La penna rossa dello scrittore, i segreti della prima copia battuta in uno stanzino. Ecco lo scrigno del "Principe" 21 FEB 2023
nuove uscite Quel gran genio di Rossini, sessista, biscazziere e pure un po’ razzista Appunti dal saggio di Paolo Fabbri sulla vita e sulle opere. Tra le sue parole offese a sedicenni alle prime armi, blackface al contrario e una passione per il gioco d'azzardo. Insomma un intellettuale che ora non sarebbe buono nemmeno per Sanremo Alberto Mattioli 21 FEB 2023
l'autore riscoperto Tommaso Labranca, il Flaiano del trash Torna in libreria l'intellettuale irregolare e controcorrente ignorato in vita e celebrato in morte, con la sua rivista e il mondo dolente tra Milano e Pantigliate 20 FEB 2023
Raccontare un massacro. Il podcast su Willy Monteiro va oltre il rumore di fondo La storia di un brutale pestaggio che è anche quella di una generazione ferita, a cui ridare una voce. Il suono della solitudine, la violenza, la fine della comunità e l'entità del disastro a cui siamo di fronte. Parlano gli autori Christian Raimo e Teho Teardo 20 FEB 2023
riflessioni Il teatro d’opera è vivo e le contaminazioni (Conte alla Scala) non gli fanno male. Anzi La cultura, come la tradizione, non si preserva adorando le ceneri, ma alimentando il fuoco. Ben vengano allora influenze e contagi da altre forme o altri generi, come è accaduto a Milano. Togliamo l'arte dalla teca, mettiamola in rapporto con il mondo Federico Freni 20 FEB 2023
Paolo il fluido Altro che Rosa Chemical, torna l’“Alfabeto Poli” L'autobiografia di Poli pubblicata da Einaudi dieci anni fa è il ritratto di un mondo dimenticato, sospeso tra il teatro e il café chantant. Il suo segreto? La naturalezza, la stessa con cui viveva il sesso Giancarlo Mancini 20 FEB 2023
Cosa succede quando gli editori sono costretti a brandizzarsi per non sparire Non c’è niente di più imbarazzante del cinismo inefficace di certa editoria che sforna titoli come "Esercizi di tradimento" o "Economia della placenta" Matteo Marchesini 18 FEB 2023
“Al servizio della nazione” I rimedi di Sabino Cassese alle disfunzioni dello stato italiano I dati Ocse restituiscono una pubblica amministrazione vecchia, indigente, senza ricambio e priva di prospettive di carriera. Nel suo ultimo libro, l'ex ministro del governo Ciampi analizza una macchina pubblica in briciole, deteriorata dalla burocrazia e piena di contraddizioni. Ma senza pessimismo Lorenzo Casini 18 FEB 2023
il foglio del weekend Di Castellitto in Castellitto. È la volta di Maria, romanziera Padre attore, madre scrittrice, fratello tuttofare: è solo la mia famiglia, racconta al Foglio la venticinquenne Maria, al suo esordio romanzesco con "Menodramma" Giulio Silvano 18 FEB 2023