Facce dispari Lello Esposito: “Pulcinella è la sfida del luogo comune” Intervista all'artista napoletano che riproduce la maschera più abusata di Napoli. I suoi Pulcinella si trovano a Dubai, Shanghai, Madrid. "Plasmarlo nella creta o dipingerlo è la mia sfida continua con la vita" Francesco Palmieri 15 OTT 2022
il saggio Uno spettro si aggira nelle pagine dei libri: lo spettro della working class Dopo i suoi romanzi proletari, Alberto Prunetti descrive in un pamphlet di analisi feroce e divertente il classismo e il voyeurismo con cui la classe operaia viene descritta dagli intellettuali d'oggi Edoardo Rialti 15 OTT 2022
bestiario femminista Dal “maiale visibile” al “verme galante”. Il catalogo degli odiatissimi maschi di Delaume La scrittrice, tanto amata dai salotti parigini, si definisce scrittrice in lotta per “abolire il patriarcato” e ha realizzato una galleria di fenotipi maschili in cui ognuno, assicura, si riconoscerà Mauro Zanon 15 OTT 2022
Aveva ragione Nietzsche: niente di ciò che è umano è estraneo a Dio La conoscenza, la bellezza, la giustizia, l’amicizia, l’amore: tutto rimanda a lui. Ma non riusciremo mai a liberarcene finché useremo la grammatica. La questione che continua a porsi anche nella nostra epoca Sergio Belardinelli 15 OTT 2022
Così E. T. A. Hoffmann sviscera le ossessioni nascoste nel famigliare I racconti di “Automi, bambole e fantasmi” in libreria, un vortice tra l'estasi, l'allucinazione e l'abisso Elisa Veronica Zucchi 15 OTT 2022
la testimonianza Beethoven, i libri, un dialogo senza fine. In ricordo di don Giussani La sua capacità di ascolto era straordinaria, animata dalle parole e dai gesti, dal sorriso e dalla accoglienza, che sapeva donare alle espressioni della gioia e della sofferenza: a quelle degli altri, e alla sua. Domani i 100 anni dalla nascita del fondatore di Comunione e liberazione Eugenio Borgna 14 OTT 2022
le antenate del giornalismo Jessie White Mario, la reporter di Garibaldi Un'inglese che voleva fare il medico e finì giornalista. Ma alla battaglia di Mentana organizzava l'ospedale da campo e ricuciva i feriti. Poi si dedicò a Napoli, e per prima raccontò il disastro dell'assistenzialismo delle Opere pie: mangiatoie di fondi per gli impiegati e nessun aiuto ai poveri della città Annamaria Guadagni 10 OTT 2022
IL RUMORE DEI TASTI Ascesa e declino della macchina da scrivere, un fascino che il computer non potrà sostituire Ispirava scrittori, editorialisti da pipa e veniva glorificata al cinema. Quelle usate da Montanelli, dalla Fallaci, da Brera sono diventate veri e propri cimeli. Invece è improbabile che il pc di celebri firme, con tasso di obsolescenza assai più alto e glamour ben più scabro, possa aspirare un giorno a monumenti o a venerabili bacheche Francesco Palmieri 10 OTT 2022
Ernesto Ragazzoni, il poeta improprio Un outsider della letteratura. Nei suoi versi si fa beffe di tutti e di se stesso. Chissà cosa avrebbe detto delle smanie sui social Cettina Caliò 10 OTT 2022
La recensione Nabokov, l'acerbo. Masen'ka, racconto del primo amore dello scrittore Arriva in libreria per Adelphi il primo romanzo dato alle stampe da Nabokov nel 1926 per i tipi della berlinese Slovo, piccola casa editrice émigré. A lungo relegato nel dimenticatoio, senza troppo rammarico da parte di Nabokov Luigi Azzariti-Fumaroli 09 OTT 2022