editoriali Scandalo Houellebecq Interviene il governo francese contro le parole dello scrittore sui musulmani 10 GEN 2023
Festa grande al ministero della Cultura per i 90 di Liliana Cavani, eterna ragazza L'omaggio alla regista è un vero happening. Non ci sono anime in pena ma un’unica anima grande. Da Giovanna Ralli a Pupi Avati, daPaolo Sorrentino a Michele Placido. E tutti quei politici che all’arte danno del tu. Lei intanto è pronta a tornare in sala con "L’ordine del tempo" Ginevra Leganza 09 GEN 2023
Il racconto Donne di quadri. La performance di Vanessa Beecroft a Palermo Vestite o nude, libere o costrette, giovani o vecchie. Le modelle rivoltano il potere dello sguardo, che diventa loro. Rappresentano una femminilità più pesante, vissuta. Sono le opere viventi dell'artista Valentina Bruschi 09 GEN 2023
libri Il fastoso e lurido castello della trilogia di Gormenghast ribalta l’archetipo kafkiano I tre volumi di Mervyn Peake ripubblicati da Adelphi raccontano del dialogo con la fortezza, insieme inesorabile e ridicola. Una prosa spigolosa e barocca che descrive "le merlature incerte, irregolari, diroccate" Edoardo Rialti 07 GEN 2023
UFFA! Pierre Bergé: la moda, il collezionismo e un gran libro nel 2003 Chi meglio dello scrittore francese poteva raccontare le parole e le emozioni degli studenti che occuparono il teatro dell'Odéon nel 1968. Metadone per tossicodipendenza dalla cultura francese del Novecento Giampiero Mughini 07 GEN 2023
la recensione Il gran racconto di Camille Paglia su arte e decadenza Ci sono Apollo e Dioniso dietro le “Sexual Personae” del canone d’occidente. Il capolavoro della filosofia libertaria poco amata dalle post-femministe torna in libreria Ginevra Leganza 07 GEN 2023
il discorso La “Rondanini” di Michelangelo. L’amore, il dolore, la pietà Capolavoro poetico e mistico del “non finito” e del “non finibile”. Oggi si discute se spostarla, settant’anni fa arrivava a Milano. Ad accoglierla c’era, fra gli altri, Riccardo Bacchelli Riccardo Bacchelli 07 GEN 2023
il commento Cosa ci insegna la storia sulla disobbedienza civile per il clima Non è la prima volta che attacchi verso opere d’arte vengono utilizzati per mandare un forte messaggio politico. Inquadrare il fenomeno in un contesto storico ci permette di valutarne i pro e i contro Alessio Terzi 07 GEN 2023
Opera prima (y final). Lo stile essenziale di Cossalter Notizia: un esordio letterario che non è un romanzo. I "Frammenti dell’età di mezzo" sono note, apologhi, brevi pagine di diario, istantanee con amici e maestri e soprattutto da aforismi perfetti come cunei che penetrano nelle molli carni del già visto, del risaputo, della pre-interpretazione del mondo Massimo Rizzante 07 GEN 2023
Sono dunque leggo Galateo per leggere: il nuovo volume pubblicato dal Saggiatore Un manuale per il corretto utilizzo dei libri, un filo rosso che lega gli autori ai lettori. Non c'è una risposta giusta, ma solo la buona usanza Giacomo Giossi 07 GEN 2023