Dal treno per Foggia al lago di Villa Borghese. Che brutta fine, povero Proust Con Alain Elkan, nelll’ultima ridotta della divisione in classi, in barca con Nanni Moretti, o nel celebre "C'era una volta in America". Tutti i luoghi incongrui in cui si è trovata la "Recherche" Antonio Gurrado 27 LUG 2023
Cercansi lanzichenecchi Siamo andati in treno a Foggia. E abbiamo capito Elkann L’incredibile articolo di Alain ci ha ispirato e siamo partiti. Nonostante Proust, nonostante il Financial Times, scesi dal treno si finisce per dire la cosa che diceva sempre la nonna: dove andremo a finire? Antonio Pascale 26 LUG 2023
Il caso Contro lo stato che mette il copyright alle immagini dei beni culturali Una faccenda complicata e pure poco redditizia. Ingolfare ulteriormente la macchina burocratica e rendere ancora più faticoso il lavoro culturale non ha senso. Liberalizzare è l'unica opzione giusta Claudio Giunta 26 LUG 2023
no rain o no music Da Springsteen a San Siro, i “nimby del rock” parlano di ambiente ma vogliono divieti Il concerto al Parco di Monza, dove il maltempo tropicale ha fatto disastri, si farà anche se c’è chi grida che “è da incoscienti”. Ma il Boss non lo volevano anche prima del tornado, così come volevano bloccare Ligabue e Papa Francesco. Sono quelli che a Woodstock avrebbero preferito la pioggia 25 LUG 2023
I libri degli altri -3 Il romanzo della scienza. Far appassionare i giovani alla matematica? Con i libri giusti è possibile. Ecco i titoli di Alfio Quarteroni, numero uno italiano in materia. Conversazione su ChatGPT, i tipi da festival letterario e la divulgazione Marco Archetti 25 LUG 2023
periferie Perché la crisi identitaria francese si è fatta così profonda Lo storico George Bensoussan ci porta nei “territori perduti” delle Banlieue in cerca di una volontà politica Mauro Zanon 25 LUG 2023
contro mastro ciliegia Peggio del viaggio in treno di Elkann c'è solo la nota imbarazzata del cdr di Rep In fondo, il comico fastidio di Alain Elkann per i giovani "lanzichenecchi" tatuati, con i quali si ritrova suo malgrado a condividere una carrozza in prima classe sull'alta velocità per Foggia, suona meno falso del comunicato della redazione 25 LUG 2023
Il miracolo di Genny Sangiuliano esulta: “300.000 visitatori alla mia mostra!”. Ma sono i biglietti degli Uffizi Il ministro della Cultura si inventa un inverificabile successo per l'esposizione inaugurata a Firenze. Il pubblico però non era lì per vedere le riviste del primo Novecento, ma Botticelli, Tiziano, Michelangelo e Raffaello 25 LUG 2023
storia L'appello di Einstein a Roosevelt: la lettera che cambiò il mondo Un messaggio al presidente americano per prevenire la bomba di Hitler: il premio Nobel lo firmò quasi per caso. Fu l’inizio del Progetto Manhattan Massimiano Bucchi 24 LUG 2023
Il significante Il "Grigio", colore infido della contemporaneità. Peter Sloterdijk indaga la politica delle sfumature Il filosofo tedesco studia la tinta trasformista per eccellenza nella storia, nella filosofia, nella mitologia, nella politica e nell’arte analizzando la sua innata capacità di mimesi, metamorfosi e infiltrazione Mariano Croce 24 LUG 2023