Il dibattito I bambini venduti e il corpo come forno. Altre idee sulla maternità surrogata L’utero in affitto è la programmazione di un abbandono dietro compenso e lauta percentuale per i mediatori. Una risposta a Michele Masneri Nicoletta Tiliacos 05 APR 2023
Il dibattito ChatGPA e orfani che forse non lo erano. Affettuosa risposta a Tiliacos No alla bioingegneria, ma no anche alla psicopolitica. Il dibattito sulla surrogata è da ampliare alle donne e agli uomini che ne hanno fatto esperienza 04 APR 2023
Il dibattito L’omogenitorialità è un dispositivo ideologico che danneggia le donne Il pari-e-patta fra “omogenitori” cancella la differenza femminile e materna: parlare in questi termini è solo un gran favore che si sta facendo agli uomini. Alcuni punti fermi in vista della manifestazione dei sindaci a Torino il 12 maggio Marina Terragni 04 APR 2023
editoriali La Francia come l’Italia sulla filiazione No alla proposta di regolamento europeo sul riconoscimento automatico: aprirebbe la strada alla maternità surrogata Redazione 28 MAR 2023
L'editoriale dell'elefantino La censura in Florida mostra cosa succede quando i diritti avviliscono i corpi Alla Tallahassee Classical School hanno licenziato un insegnante che aveva mostrato il David: per i genitori equivaleva a pornografia. A forza di idealizzare la donna siamo diventati incapaci di guardare la realtà 25 MAR 2023
Il dibattito Caro Michele, ecco perché la maternità surrogata disumanizza madre e figlio La gravidanza, un unicum, e poi la separazione. Ma a decidere è in fondo sempre la nostra idea del mondo e delle relazioni tra le persone. Risposta all'articolo di Masneri pubblicato su questo giornale Nicoletta Tiliacos 25 MAR 2023
“La surrogata sarà un’industria da 129 miliardi di dollari all’anno” Per Julie Bindel, una delle femministe più famose della Gran Bretagna, “l'utero in affitto è sfruttamento indipendentemente dal fatto che venga eseguita a scopo di lucro o altruismo" 24 MAR 2023
Editoriali Idee utili dalla femminista Izzo sulla maternità surrogata L'intervista pubblicata da Avvenire è un'analisi chiara e puntuale che aiuta a chiamare le cose con il loro nome: l'"utero in affitto" è sempre commerciale, anche se viene presentato come "altruistico" o "solidale" Redazione 23 MAR 2023
il dibattito Caro Masneri (e p.c. caro Ferrara) le parole sono fatti, non desideri I nomi “sunt consequentia rerum”. Così, dire "utero in affitto” non è un’espressione “orrida truculenta”, ma dice qualcosa pertinente alla cosa in sé. Una lettera 21 MAR 2023
il commento I diritti di chi vuole essere genitore valgono, ma prima vengono quelli dei minori Se le coppie omosessuali desiderano avere figli va benissimo. Però siccome è diverso il modo attraverso cui questi vengono generati deve essere più precisa la tutela dei minori, senza che questo determini nuove forme di discriminazione Sergio Soave 21 MAR 2023