• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...
  • 204

La spaccatura

Il Patto sulla migrazione Ue rischia di essere bocciato un’altra volta

Domani la riunione dei ministri dell’Interno europei, ma le possibilità che raggiungano un accordo sulla gestione dei flussi sono al minimo. L’Italia si schiera con i paesi dell’est contro i campi di accoglienza al confine, l’incognita del voto

07 GIU 2023

Il colloquio

La Russia è come “la peste”, ci dice il viceministro ucraino Kachka

"Putin vuole vuole distruggere tutto". Il rappresentante del Commercio dell’Ucraina è a Bruxelles per discutere del blocco del grano imposto da Polonia e Ungheria, Slovacchia e Bulgaria. La distruzione della diga complica ancora di più il quadro. L’impatto “multidimensionale”

07 GIU 2023

Scandalo o romanzo?

Così la presunzione di colpevolezza ha deformato il Qatargate

L’ex vicepresidente del Parlamento europeo Eva Kaili esce dal carcere e promette di dimostrare la sua innocenza. Il giudice Claise e “l’abuso di credulonità” che mina lo stato di diritto

05 GIU 2023

Bruxelles teme che Orbán usi la presidenza del Consiglio per sabotare l'Ue, dalle sanzioni allo stato di diritto

Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione per esprimere dubbi sulla capacità dell’Ungheria “di adempiere in modo credibile a tale compito nel 2024” per le violazioni sistematiche della legislazione dell’Ue, dei valori fondamentali e del principio di leale cooperazione

03 GIU 2023

Il vertice

In Moldavia Zelensky chiede una prospettiva per la Nato. Ma gli alleati sono divisi

Il presidente ucraino ha svegliato l'Alleanza atlantica dal torpore, ora chiede di farne parte. Il calendario e le garanzie di sicurezza lungo tutto il percorso di adesione

01 GIU 2023

garanzie per zelensky

Sul futuro della sicurezza Kyiv, Stati Uniti e Unione europea si invertono i ruoli

Von der Leyen e Macron al Globsec di Bratislava ragionano sulle garanzie da dare all’Ucraina durante il summit di Vilnius. Il modello Israele e la paura russa

31 MAG 2023

forum Ttc di Luleå

Al forum euro-americano l’Ue fatica a fare il falco con la Cina

Nel Consiglio commercio e tecnologia, l’occidente sta cercando di allineare le politiche per affrontare le minacce economiche di Pechino. Ma le divergenze interne all’Unione europea rischiano di indebolire la cooperazione transatlantica

31 MAG 2023

Dopo le dimissioni

Così il voto anticipato scombina gli equilibri del semestre spagnolo

Dal primo luglio la Spagna erediterà dalla Svezia la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, a ridosso delle elezioni interne. Dalla revisione del Patto di stabilità al nuovo Patto su migrazione e asilo adesso tutto diventa più incerto

30 MAG 2023

il voto

Il voto in Spagna sposta il paese a destra

Le elezioni regionali e amministrative premiano il Partito popolare: una spinta importante in vista del voto nazionale di fine anno. Raddoppia il partito di estrema destra, quasi scompaiono Podemos e Ciudadanos

29 MAG 2023

Il caso

Si sente già aria di elezioni europee, e iniziano le “pause” sul Green deal

Dalle “case green” alla biodiversità, passando per la riforma del mercato elettrico, si moltiplicano i pericoli di incidenti in un Parlamento europeo in scadenza, dove la “maggioranza Ursula” è sempre meno coesa

27 MAG 2023
  • 1
  • ...
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...
  • 204
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio