• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 136
  • 137
  • 138
  • ...
  • 202

Europa Ore 7

A chi fa più male il "no deal" sulla Brexit?

14 OTT 2020

Europa Ore 7

Sanzioni e sanzionette, tranne per la Turchia

Dopo oltre un mese di negoziati, il Consiglio Affari generali oggi adotterà una Raccomandazioni sulle restrizioni alla libera circolazione delle persone nell'ambito della crisi Covid-19 per cercare di uniformare codice colore delle zone a rischio e mettere un po' di ordine su obblighi di tampone e quarantene nell'Ue

13 OTT 2020

Prove deboli di forza geopolitica per l’Ue

Per l'Alto rappresentante Borrell, l'avvelenamento di Navalny è un caso isolato.  E anche sulle relazioni con la Turchia l'Europa si mostra indecisa

13 OTT 2020

Europa Ore 7

Altre tre settimane di tormento Brexit

La Francia è uno dei quattro paesi per i quali la pesca è “un enorme problema di politica interna”, ci ha spiegato un funzionario Ue. Intanto il Consiglio affari esteri oggi annuncerà un accordo politico per lanciare nuove sanzioni contro la Russia per l'avvelenamento di Alexei Navalny, come richiesto da Francia e Germania. Il negoziato con il Parlamento europeo sul Recovery fund è bloccato

12 OTT 2020

Europa Ore 7

L'Unione (europea) sul Covid fa la forza

Nessun passo avanti nei negoziati tra la presidenza tedesca dell'Ue e il Parlamento europeo sul bilancio 2021-27 e il Recovery fund. Sull'altro negoziato, quello sulla Brexit, siamo al momento della verità (c'entra anche un privilegio per l'eternità sulla pesca)

09 OTT 2020

La paura dell'Italia sul Patto sui migranti

Il ministro dell'Interno tedesco spera di arrivare a un'intesa entro la fine dell'anno, ma sul nuovo Patto su migrazione e asilo i paesi del sud Europa frenano. Lamorgese è prudente: "Non possiamo accogliere tutti i rifugiati". Il vecchio nodo dei diritti umani

08 OTT 2020

Europa Ore 7

La maggioranza Ursula si rompe sul clima

Abbiamo visto la bozza di conclusioni del Vertice e non è indicato alcun obiettivo numerico, c'è solo un vago richiamo al "Climate Target Plan 2030”. Germania e Francia  hanno annunciato l'intenzione di proporre sanzioni mirate contro la Russia per l'avvelenamento di Alexei Navalny

08 OTT 2020

Europa Ore 7

Prima intesa sul Recovery fund

La Recovery and Resilience Facility è parte di un pacchetto che include la decisione sulle risorse proprie, un meccanismo sullo stato di diritto e il quadro finanziario pluriennale. Se sul Recovery fund e lo stato di diritto basta la maggioranza qualificata, sulla decisione sulle risorse proprie (che permette alla Commissione di emettere debito) serve l'unanimità.

07 OTT 2020

"Due passi avanti e uno indietro"

Dalla Corte Ue una nuova condanna per Orban. Ma la sua tattica non cambia

I giudici di Lussemburgo hanno bocciato la legge sull'istruzione superiore che ha colpito l'università di Soros. Per il premier ungherese è solo l'ultima condanna delle istituzioni europee. Ma le sue mosse funzionano e minano lo stato di diritto

06 OTT 2020

Europa Ore 7

La seconda ondata sfiora Ursula

"Agilità e flessibilità saranno la chiave per disegnare e implementare le politiche fiscali per il 2021", dice il commissario all'Economia Gentiloni. La presidenza tedesca dell'Ue e i negoziatori del Parlamento europeo hanno detto che ci sono "progressi" nei negoziati sul pacchetto che comprende il bilancio pluriennale e il Recovery fund, ma non ancora sufficienti per sbloccare l'accordo

06 OTT 2020
  • 1
  • ...
  • 136
  • 137
  • 138
  • ...
  • 202
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio