nuovi equilibri Viva la "maggioranza Urca". La grande idea di un nuovo governo europeo no-sovranista Tra un anno, in Europa, potremmo avere una bella maggioranza di Ulivisti, Repubblicani, Conservatori e Atlantisti. Meloni punta a fare la scelta giusta. Salvini, come ai tempi di Ursula, quella sbagliata 24 AGO 2023
Il decreto Dal 2026 si potrà conoscere la busta paga del collega. La direttiva Ue contro il gender gap Le donne in Europa sono pagate in media il 13 per cento in meno degli uomini. Ora l'Europarlamento abolisce il segreto salariale: in caso di retribuzioni discriminatorie i datori di lavoro saranno chiamati a risarcire i dipendenti mal pagati. Gli stati membri hanno tre anni per adeguarsi Redazione 23 AGO 2023
L'analisi La pace secondo Pechino. Trovare un equilibrio tra pacifismo e revisionismo Quattro lezioni su come Xi Jinping vede la guerra in Ucraina: Mosca non merita più lo status di grande potenza, ma nonostante molte voci critiche in Cina, la visione comune di un ordine mondiale alternativo rimane più forte Mark Leonard e Alicja Bachulska 17 AGO 2023
In Europa Le prigioni di Saakashvili. L’ex presidente è un eroe, un ostacolo o un ricordo sbiadito Non importa come viene ricordato oggi, al destino dell’uomo che tutti a Tbilisi chiamano “Misha” è legato il futuro della Georgia nell’Ue Pietro Guastamacchia 08 AGO 2023
L’altra faccia delle nostre politiche ambientali: sovvenzioniamo chi emette di più (la Cina) Per il presidente dell’istituto di ricerca economica Ifo il bando dei motori a combustione interna dal 2035 e il divieto di caldaie a gas avranno l’effetto di rendere le fonti fossili più disponibili per altri paesi, meno efficienti e meno attenti agli impatti ambientali Carlo Stagnaro 04 AGO 2023
Editoriali Questa Brexit infattibile Londra vive di rimandi, l’ultimo è sui controlli ai porti. Troppa burocrazia Redazione 04 AGO 2023
esternalizzare i confini La giunta militare in Niger fa paura all'Ue anche sul fronte dei migranti Niamey era l’unico vero partner dell'Europa nella gestione dei flussi migratori dall'Africa. Dopo il golpe è diventata un problema in più. Il problema degli aiuti allo sviluppo congelati e l'incognita jihadista 03 AGO 2023
Negli Stati Uniti Il caso Trump riguarda anche noi. Un disastro di portata mondiale L’eventualità di una grottesca rielezione di The Donald costringerebbe l’Europa, impegnata nella sua guerra a est, in una dialettica delle autocrazie 03 AGO 2023
Passi indietro Il marchio di qualità dei prodotti e la Brexit che non si può fare Il governo di Londra cede alle pressioni delle imprese britanniche e abbandona il marchio UKCA, che avrebbe dovuto sostituire il nostro CE. L'ultimo esempio degli orpelli burocratici generati dal divorzio inglese dall'Ue, che per "riprendere il controllo" duplica le norme europee. Aumentando i costi 02 AGO 2023
Guerra lunga L'alleanza di Visegrad è a pezzi. Ma attenzione alla Slovacchia Budapest dice: l’Ue vuole quattro anni di conflitto. Bratislava risponde: Putin può finirla domani. Ci sono grandi divergenze tra Ungheria e Slovacchia che si ritrovano saltuariamente vicine soltanto quando si parla di grano. Ma a fine settembre ci sono le elezioni slovacche: l'ex premier Robert Fico, anti europeo e pro russo, sta preparando il suo ritorno. Un guaio per i socialisti europei 01 AGO 2023