Editoriali Vade retro Irini Alla missione Ue non è concesso di entrare a Tripoli. Un punto per Erdogan Redazione 14 LUG 2021
editoriali Il rischio di una Bce divisa Francoforte è unanime sul target d’inflazione, ma non su come raggiungerlo Redazione 14 LUG 2021
Siamo contenti di questa Unione europea? Una comunità di valori condivisi, ma uno gnomo finanziario. Il progresso continuo dell’istituzione e le spaccature interne ed esterne. Dialogo su due idee di Europa, ripensando a Schuman e De Gaulle Sabino Cassese 13 LUG 2021
La variante Delta getta nel caos l'Europa L’Unione europea è senza una strategia comune, tutti in bilico tra gestione del rischio e chiusure. La Francia sconsiglia di viaggiare in Portogallo, la Germania introduce restrizioni per chi arriva dalla Spagna. In Grecia risalgono i contagi, mentre Malta chiude a tutti i non vaccinati 10 LUG 2021
cattivi scienziati Esiste un solo Bio Ombre sulla presunta equiparazione nelle norme Ue fra biodinamico e biologico Enrico Bucci 08 LUG 2021
L'Ue attacca Orbán. Ma i leghisti lo difendono: "Democrazia a rischio a Bruxelles, non a Budapest" Mentre la presidente Von der Leyen definiva "vergognosa" la legge ungherese anti lgbt, gli europarlamentari del Carroccio prendevano le parti del leader di Fidesz. "Dall'Unione europea ricatti e minacce" Redazione 07 LUG 2021
le previsioni d'estate della commissione L'Europa torna a crescere. In Italia "espansione solida e sostenuta" Previsioni economiche al rialzo: + 4,8 per cento quest'anno e + 4,5 per cento il prossimo. I rischi legati alle varianti del Covid restano "elevati", ma le politiche di sostegno resteranno attive "per tutto il tempo necessario", dice Gentiloni 07 LUG 2021
Gli amichetti sovranisti Chi sono, cosa vogliono e quanto pesano nell’Unione europea i partiti che hanno firmato con la Lega e Fratelli d'Italia la Carta dei valori contro la sottomissione all’ideologia di Bruxelles Paola Peduzzi, Micol Flammini, David Carretta 06 LUG 2021
Il piano di Mattarella per l'Europa Durante il discorso alla Sorbona il presidente della Repubblica ha detto che l'Ue non deve essere una spettatrice marginale, ma, se c'è una trasformazione, deve guidarla Mauro Zanon 05 LUG 2021
Da primo stato a proibirlo a difensore del glifosato. Chapeau, Macron Nel 2017 la Francia aveva promesso il totale stop all’utilizzo dell'erbicida entro il 2020. Oggi chiede alla Commissione di rinnovare il permesso di commercializzazione, sulla base di una corposa analisi sul fitofarmaco 05 LUG 2021