La grandezza di Armando Petrucci. Il paleografo che riscrisse Petrarca e Maddalena di Trastevere Ha riscattato dal silenzio degli archivi grandi uomini ma anche scriventi d’estrazione più umile. E’ stato il miglior esempio di trasformazione dell’accademia in impegno Claudio Giunta 26 LUG 2021
I No Global hanno perso Genova, vent’anni fa, annunciò la risacca sovranista, l’ondata protezionista, il revival nazionalista e il boom nativista in cui siamo sommersi. Quel pensiero esiste ancora, ma la storia gli ha dato torto Loris Zanatta 24 LUG 2021
Il senso greco della giustizia Luciano Violante rilegge la tragedia di Clitemnestra e la porta in teatro con un suo testo. “Vogliamo giudici con l’anima” Francesco Palmieri 19 LUG 2021
il foglio del weekend Amate reliquie Dalla scarpetta di Maria Antonietta al tovagliolo di Luigi XVI fino alla virilità di Napoleone. Altro che santi, i collezionisti vogliono la storia Giuseppe Marcenaro 05 LUG 2021
Contro il dogma della storia come iter sempre progressivo Finalmente ci si ricorda che del progresso esiste anche un bicchiere mezzo vuoto Alfonso Berardinelli 03 LUG 2021
Il memoriale sul Mont-Valérien Un museo per ricordare il terrorismo in Francia e non perderne la memoria Tra resilienza e resistenza, parole chiave della dialettica di Macron che dal 2022 troveranno spazio in un luogo simbolo di Parigi: “Atto di riconoscenza verso le vittime” Mauro Zanon 02 LUG 2021
storia di un'opera Il “bel” maglio per Franceschi alla Bocconi Il monolite industriale posto per ricordare lo studente ucciso. Storia e ideologia di un “weekend postmoderno” Ivan Carozzi 23 GIU 2021
"Domina", la forza del verosimile. Quanta storia c'è dietro la serie tv di Sky? Augusto codardo? Livia Drusilla burattinaia? Tiberio disturbato? Fact checking sull'antica Roma partendo dalla nuova fiction Francesco Gottardi 31 MAG 2021
piccola posta Il giovane Moro, antifascista ma non icona di chi voleva solo vendette Un testo inedito di un discorso di Aldo Moro dà occasione per riflettere sulla separazione tra vita dello spirito e politica. Una politica che, se vissuta come assoluto, passa da retaggio del fascismo alla "mistica di sinistra" 28 MAG 2021
Si può storicizzare il male? Il dibattito sulla riedizione del “Mein Kampf” Un libro "scritto in maniera abominevole", tanto quanto le tesi che vi sono esposte". Arriva in Francia una nuova traduzione contestualizzata: a circolazione ridottissima e con incasso interamente devoluto alla Fondazione Auschwitz-Birkenau. Ma fa comunque discutere Mauro Zanon 21 MAG 2021