Il Faust velato Chi era Raimondo di Sangro, indagatore dei segreti della natura: la sua vita fu un mistero La vita eccentrica e le abilità poliedriche di Raimondo, tra cui invenzioni scientifiche e presunte conoscenze alchemiche, alimentano il suo mito, mentre un misterioso insegnamento d'alchimia a Cagliostro potrebbe essere parte del suo enigma non risolto Michele Magno 27 NOV 2023
un saggio La verità, vi prego, su Israele. Come smontare pregiudizi e fake news sul conflitto in corso Conoscere il passato, saper leggere il presente, senza cedere agli slogan. Contro i mantra degli ebrei tutti ricchi, dell’apartheid, di Gaza palestinese da sempre. Contro i silenzi e le omissioni su Hamas e sulle prospettive di pace. Un'analisi Daniela Santus 13 NOV 2023
obituary Anticonformista e libera. Un ritratto della grande storica Natalie Zemon Davis La studiosa morta a 94 anni si è occupata di donne e femminismo per tutta la sua vita. Con il suo lavoro ha rivoluzionato il modo di scrivere la storia e il metodo storico Lucetta Scaraffia 30 OTT 2023
Sguardo globale. Come cambia lo studio della Storia Addio al focus sulle nazioni: studiare la storiografia oggi significa concentrarsi sul mondo interconnesso. Ma le difficoltà sono più di quante si pensino Giorgio Caravale 30 OTT 2023
uffa! La verità sulla battaglia di El Alamein, dove mancò tutto meno che il valore Sono pochi gli italiani del nostro tempo che abbiano mai sentito pronunciare il nome di quella località fatale della Seconda guerra mondiale. Una storia da recuperare che racconta Alfio Caruso nel magistrale libro "L’onore d’italia” Giampiero Mughini 03 OTT 2023
La riflessione La storia è imprevedibile, la necessità del suo sviluppo solo un'illusione Non tutto è per forza progresso o decadenza. È difficile determinare la direzione di un popolo o di un’epoca come se si trattasse di un tutto. Occorre fare i conti con le inevitabile ambivalenze e imponderabilità che contraddistinguono ogni momento storico Sergio Belardinelli 30 SET 2023
La ricorrenza Italia, patria di anniversari da celebrare che s'è scordata il 20 settembre L’oblio caduto sul ricordo della presa di Porta Pia. Oggi quella data non la ricorda sostanzialmente nessuno, forse perché sono altre le date su cui non smettiamo di dividerci Giovanni Belardelli 20 SET 2023
CESARE, AIUTALO TU Il generale contro i gay cita Giulio Cesare, simbolo di virilità. Non sa che l'antichità è tutta bisessuale Vantare illustri ascendenze di sangue, come Vannacci fa per ragioni identitarie, richiederebbe maggiore cautela. Per l'ex comandante della Folgore, non c’è solo l’esempio del “dictator” amante del re di Bitinia, "la moglie di tutti, il marito di tutte" Michele Magno 26 AGO 2023
Open to Rinascimento Torna l'opera di Burckhardt sul XV secolo italiano, epoca dell'individuo versatile Einaudi pubblica le pagine dello storico di Basilea dedicate all’Italia: una glorificazione che restituisce in modo preciso il contesto sociale e storico del Rinascimento nella penisola. “Un’epoca aurea” che mette al centro e valorizza il soggetto Giulio Silvano 01 LUG 2023
uffa! Nella torrida Firenze del 1944 anche le fascistissime dame sparavano dai tetti Soldati angloamericani e partigiani avanzavano con cautela lungo i quartieri celeberrimi del centro storico mentre, nascosti dietro i comignoli e gli abbaini, stavano prendendo la mira qualcosa come tra duecento e trecento tiratori. Una storia magnificamente raccontata da Luca Tadolini ne "I franchi tiratori di Mussolini" Giampiero Mughini 27 GIU 2023