Uffa! L'epica Battaglia d'Inghilterra: mai la sorte di così tanti fu nelle mani di così pochi Tra agosto e settembre del 1940 lo scontro mortale era tutto tra una Luftwaffe carica di vittorie e il centro di comando degli aerei da caccia inglesi, gli Hurricane e Spitfire che per la loro velocità e spericolatezza erano il meglio quanto al buttar giù gli erculei bombardieri nazisti Giampiero Mughini
accadde oggi La mela di Guglielmo Tell Forse non è mai esistito, ma per quasi un secolo (Ottocento) attorno alla sua figura si accapigliarono molti studiosi. Il suo mito però è rimasto e il 18 novembre è stato, almeno sino agli anni Venti del Novecento, un giorno di festa per diversi paesi svizzeri. Ma perché Guglielmo Tell è raffigurato con un balestra intento a centrare una mela? Giovanni Battistuzzi
Le immagini e la storia A 150 anni da Porta Pia Le fotografie dello Stato maggiore dell'Esercito e un libro che ricostruisce gli eventi di quel mattino del 20 settembre 1870
Il piano inclinato del pol. corr. La guerra ai monumenti non salva né il mondo né la storia Oltre la morte di George Floyd. Negli Stati Uniti il processo alle icone presentabili si sta trasformando in una revisione della propria storia. In bilico ci sono i fondamenti stessi dell’esperimento americano. Un’indagine Mattia Ferraresi
Bolscevichi liberali Piero Gobetti andrebbe letto anche quando scrisse che Lenin e Trotsky esaltavano il liberalismo Nella concezione politica gobettiana la rivoluzione bolscevica russa costituiva una cartina di tornasole non solo all’interno dello schieramento liberale, ma anche all’interno di quello socialista Giuseppe Bedeschi
Rimozioni ideologiche. Perché non riusciamo ancora a fare i conti con la storia Fascismo, comunismo e cattiva memoria. il nuovo saggio di Marcello Flores Giuseppe Bedeschi
Abbattere le statue per sbriciolare la storia La storia dell’uomo non può diventare una pagina bianca. La furia iconoclasta vuole rinnegare gli orrori dell'Occidente, dimenticando ciò che ha dato all’umanità: dall'arte alla conoscenza scientifica sino ai diritti dell’uomo e del cittadino Guido Salvini
Le statue da distruggere, i simboli da cancellare e la salsiera che mia nonna rubò ai nazisti Ogni tanto penso che se qualcuno ci sentisse potrebbe fraintendere, tutta quest’attenzione dedicata a un oggetto che serviva da mangiare ai nazisti. Ma per noi è un’altra storia Giulia Pompili
La barbarie della storia rimossa e il confine da non superare Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
il foglio sportivo È ora di studiare un po' di storia dello sport, anche per capire chi siamo Idee, libri, programmi, serie tv e account da seguire per imparare a conoscere i grandi campioni del passato (e magari vincere al quiz di Sky) Umberto Zapelloni