stampa e regime Perché in Russia si parla del ’37 L’Fsb ha iniziato a occuparsi dei giornalisti con tattiche volte a intimidirli: li segue, si apposta davanti casa, perquisisce redazioni e abitazioni. Gli arresti pretestuosi sono in aumento e ormai cercare i nomi di chi è stato fermato il giorno prima è diventato un rituale 04 MAG 2021
editoriali Putin sanziona Sassoli Mosca segue la Cina, adesso da parte dell’Ue ci vuole una risposta all’altezza Redazione 01 MAG 2021
Editoriali Navalny dice che Putin è nudo L’oppositore mostra la sua sofferenza in tribunale, ma non la sua capitolazione Redazione 29 APR 2021
Europa Ore 7 La vaccine diplomacy di Russia e Cina contro l'Ue Mosca e Pechino usano “media controllati dallo stato, reti di media vicini e social media, compresi account di social media di diplomatici, per realizzare questi obiettivi", si legge nel documento 29 APR 2021
Editoriali La giravolta della Lega sulla Russia Al Parlamento europeo, difende Navalny e l’Ucraina. Le ragioni di una svolta benvenuta Redazione 29 APR 2021
Le intelligence europee ricostruiscono a ritroso le operazioni russe (e in Italia?) Grazie agli errori e alla corruzione, è possibile scoprire molto di quello che hanno fatto gli agenti russi in Europa negli ultimi anni. Inclusi sabotaggi e omicidi tra Londra e Praga e forse sei esplosioni in Bulgaria 27 APR 2021
Il nuovo piano per dimenticare Navalny: dichiararlo estremista L'etichetta priverebbe la Fondazione anticorruzione e la squadra dell'oppositore in prigione della possibilità di prendere parte alla vita politica, avere delle sedi per la loro attività e ricevere dei finanziamenti. Se opporsi è da estremisti 27 APR 2021
San Pietroburgo, la città di Putin dove la repressione delle proteste è stata più dura Una parabola insolita: da capitale "ribelle" del dissenso a epicentro degli arresti ai danni dei manifestanti pro Navalny Anna Zafesova 24 APR 2021
editoriali Repubblica ceca contro Golia Praga espelle 60 diplomatici russi e dà a Putin una dimostrazione esemplare Redazione 24 APR 2021
Europa Ore 7 Michel si prende l'Ue geopolitica Con la pandemia di Covid-19 le priorità sono cambiate. Altre urgenze, come la creazione del Recovery fund e le polemiche sui vaccini, hanno assorbito tempo e energie della presidente della Commissione. Ma, ogni volta che sono emerse tensioni ai confini dell'Ue (dalle provocazioni della Turchia nel Mediterraneo centrale alla truppe russe ai confini dell'Ucraina), von der Leyen ha brillato per la sua assenza 23 APR 2021