Antonio Conte contro il metodo Davigo Il ct della Nazionale italiana di calcio commenta la sua assoluzione dopo quattro anni di processo: “Non dimentico la perquisizione alle 5 del mattino, le tv sotto casa già avvisate, i titoloni dei giornali, i giustizialisti”. Redazione 18 MAG 2016
Milano e la guerra per procura La nomina del capo della procura più importante svela una partita cruciale. Renzi, Napolitano, il Csm, la borghesia, il circo mediatico giudiziario e una domanda chiave: sarà Milano la capitale del compromesso con i giudici? 17 MAG 2016
La melma non è cioccolato. Manuale di conversazione per i garantisti dell’ultima ora Breve ripasso per chi scopre ora l'esistenza della magistratura politicizzata. Un fenomeno che non è nato con il M5s, bensì molto prima, con un'alleanza politica trasversale che mirava all'eliminazione del nemico per via giudiziaria. 16 MAG 2016
Il partito delle toghe avanza in tutto il mondo. E' il modello Davigo Si fa un gran parlare dell’avanzata inesorabile dei populismi che starebbero mettendo a rischio in tutto il mondo la tenuta dei paesi democratici più avanzati, ma a vedere le cronache provenienti dalle varie parti del mondo un altro attore sembra ormai essersi posto come variabile fondamentale processo di crisi dei sistemi liberal-democratici: il potere giudiziario. Ermes Antonucci 15 MAG 2016
Il labirinto di Clemente Da Prodi a Grillo, la terzietà del giudice è un miraggio. Parla Mastella Imparzialità e durata dei processi viste dall’ex Guardasigilli finito nel mirino delle toghe amiche di De Magistris 14 MAG 2016
Fermare la magistratura militante Chi tradisce quell’immagine di terzietà che il giudice dovrebbe sempre preservare. Argomenti fuffa con cui i pm giustifcano il proprio protagonismo. Catalogo. Giovanni Fiandaca 13 MAG 2016
I magistrati fanno un uso politico della giustizia? Sì, dice un sondaggio La maggioranza degli intervistati è convinto che li giudici abbiano iniziato una campagna politica contro i partiti Redazione 12 MAG 2016
I giudici sono "semplici cittadini" solo quando fa comodo a loro Per Nello Rossi, avvocato della Cassazione, le toghe possono esprimere le proprie posizioni politiche "come i professori di diritto costituzionale". Ma l'esercizio della loro funzione pubblica, come ricordano Costituzione e Csm, richiede "terzietà e imparzialità". Cc: Beppe Grillo. Redazione 12 MAG 2016
La Cei contro il governo sulle unioni civili e l'attentato di Monaco. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo martedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 10 MAG 2016
Talebani della Carta che tradiscono la Carta La “resistenza costituzionale” è un’espressione importante, che costituisce il vero collante politico e culturale intorno al quale si sta formando un fronte di liberazione nazionale che vede nella sconfitta di Renzi al referendum di ottobre un passaggio chiave per liberarsi del presidente del Consiglio. 10 MAG 2016