La giustizia tributaria tiene, ma la riforma Cartabia “crea difficoltà” All’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario, Antonio Leone (Cpgt) sottolinea i risultati positivi del 2022: “Controversie in aumento, ma cala l’arretrato”. Critiche alla riforma voluta dall’ultimo governo e all’assenza di investimenti da parte del Mef Ermes Antonucci 14 MAR 2023
l'analisi Il populismo giudiziario che scorre nella lingua dei magistrati Cinquant’anni fa “baroni rampanti”, oggi, da Bergamo a Crotone, “cavalieri inesistenti”. Con una prosa enfatica e moraleggiante Guido Vitiello 13 MAR 2023
il caso Le spese pazze dei magistrati per le intercettazioni A Pesaro tutti assolti in un processo durato dieci anni e costato quattro milioni di euro in captazioni telefoniche e ambientali Ermes Antonucci 10 MAR 2023
il caso Il Csm e lo scandalo Cascini Il Consiglio superiore della magistratura ha deciso che il pm rientrerà alla procura di Roma, dove però è sotto inchiesta per la diffusione dei verbali segreti di Amara. Il magistrato è stato coinvolto anche nel caso Palamara Ermes Antonucci 09 MAR 2023
giustizia Sulle nomine il nuovo Csm sembra quello vecchio: il caso di Reggio Calabria Il Consiglio superiore della magistratura si oppone di nuovo al Consiglio di stato, che ha annullato per due volte la nomina a capo della procura reggina di Giovanni Bombardieri, coinvolto nello scandalo Palamara Ermes Antonucci 08 MAR 2023
migranti e giustizia Sulla tragedia di Cutro è scontro tra i magistrati Su proposta di Magistratura democratica, l’Anm ha approvato una delibera contro il governo sul tema migranti. Contraria Magistratura indipendente: “Iniziativa politica”. Al Foglio parla Angelo Piraino, segretario di MI Ermes Antonucci 07 MAR 2023
il colloquio “I pm di Bergamo fanno supplenza filosofica”. Parla il legale di Fontana Jacopo Pensa, avvocato del governatore della Lombardia, commenta le parole del procuratore Chiappani, che coordina l'indagine sulla pandemia: "Cosa c’entra la riflessione con la persecuzione dei reati? E da quando i processi devono offrire contributi alla scienza?" Ermes Antonucci 04 MAR 2023
covid e giustizia Le mille contraddizioni dell'indagine sulla gestione della pandemia Quella di Bergamo è la prima procura al mondo ad accusare un governo di aver favorito la diffusione della pandemia. Ma l'inchiesta, piuttosto che su prove, sembra basarsi sul "senno del poi" e numeri senza senso Ermes Antonucci 02 MAR 2023
giustizia Incarcerato e assolto dopo cinque anni. Il calvario dell’ex giudice Perillo L'ex magistrato Gerardo Perillo racconta il caso di malagiustizia di cui è stato vittima. Otto mesi di custodia cautelare, quattro anni di processo, poi l'assoluzione. "Necessaria una riflessione sullo stato della giustizia italiana", dice Ermes Antonucci 02 MAR 2023
L'amnesia del magistrato Ardita Il membro uscente del Csm si candida a procuratore di Messina. Peccato che quando era a Palazzo dei Marescialli si impegnò a non presentare domanda per un ufficio direttivo per almeno un anno dalla cessazione della carica Ermes Antonucci 28 FEB 2023