“Siccità”, il libro di Giulio Boccaletti L’Italia ha tutto per mettersi al passo del clima che cambia. Basta volerlo Per risolvere il problema dell’acqua, come molti altre questioni legate al cambiamento del clima, ci vuole una visione politica condivisa che nasca da una valutazione razionale delle nostre priorità Cristina Marconi 03 NOV 2023
L'intervista Susan Sontag, un monumento del Novecento che in pochi hanno davvero capito "Sontag è sempre più attuale. Il legame che lei offre, tra la tradizione culturale classica e il mondo contemporaneo, è più urgente che mai”. Parla Benjamin Moser, biografo dell'intellettuale americana Giacomo Giossi 02 NOV 2023
Romanzo naturale La recensione del libro di Georgi Gospodinov, Voland, 153 pp., 16 euro Roberto Carvelli 01 NOV 2023
Melvill La recensione del ibro di Rodrigo Fresán, Mondadori, 312 pp., 20 euro Francesco Musolino 01 NOV 2023
Dietro le colonne La recensione del libro di Navid Carucci, La Lepre edizioni, 407 pp., 22 euro Claudia Martinelli 01 NOV 2023
sulla letteratura Il mestiere di scrivere nel riflesso del già detto e di romanzi tutti uguali Nei romanzi che si scrivono oggi ci si ripiega sempre di più sul privato e, spesso, su un privato tragico al limite del tollerabile, quasi che si volesse sostituire la mancanza di un coinvolgimento oggettivo agli eventi esteriori con il dramma circoscritto di un fatto personale. La raccolta di saggi di Daniele Del Giudice Sandra Petrignani 28 OTT 2023
Scelta di coppia Quando libertà e sentimenti sembrano opposti inconciliabili. Il romanzo di Gianluca Nativo In Polveri sottili l'amore giovane e travolgente di Eugenio e Michelangelo. L’autore sa come mettere in scena un grande amore che ha tutto lo slancio e i limiti della giovinezza, quando sul piatto non si può mettere altro che la propria vitalità, perché il resto è in divenire Cristina Marconi 28 OTT 2023
La recensione La civiltà che si confronta con la morte è quella che rispetta ogni destino umano Il racconto biografico "Di cosa è fatta la speranza" di Emmanuel Exitu spiega un nuovo metodo per aiutare i malati incurabili e porta una riflessione sulla concezione di eutanasia del nostro tempo Lucetta Scaraffia 28 OTT 2023
La recensione "La storia da dentro", le belle frasi non fanno un romanzo ma un diario. E potrebbe essere anche meglio L'ultimo libro dello scrittore Martin Amis: tra l'autobiografia romanzata, i dialoghi e variazioni sul tema Alfonso Berardinelli 28 OTT 2023
Una fogliata di libri Il riposo dell’imperatore. L’otium da Augusto alla tarda antichità La recensione del libro di Massimiliano Papini edito da Laterza (436 pp., 25 euro) Maurizio Schoepflin 25 OTT 2023