Giallo romano Due omicidi in una Città eterna bella e perduta. Enrico Vanzina dal cinema al romanzo, in compagnia di certi carissimi fantasmi Marina Valensise 12 FEB 2018
Bambini e rivoluzione Così usiamo i più piccoli come proiezioni e mezzi per opprimerci a vicenda Matteo Marchesini 11 FEB 2018
Leggere per raccontarla Trucchi per sopravvivere in un mondo in cui la sovrabbondanza di testi e immagini ha anestetizzato l’esperienza. E rivela la progressiva impotenza della letteratura Matteo Marchesini 06 FEB 2018
Come uscire dal discorso pubblico e rimanere vivissimi. Il Conatus di Spinoza “Ogni cosa si sforza di perseverare nel suo essere”. Aldous Huxley e l'utilità della molecola Dmt Edoardo Camurri 05 FEB 2018
Visto Céline, non si stampi: le bagatelle della censura Ecco come andò in Italia quando furono pubblicati i tre pamphlet antisemiti 29 GEN 2018
Vita segreta e spiritosa di Samuel Beckett Le sedute al cesso di Proust, l’avarizia di Joyce. La corrispondenza spiritosa e intensa dello scrittore 27 GEN 2018
Addio Ursula Le Guin, profetica "madre" della grande letteratura fantasy Una Tolkien al femminile, senza di lei non avremmo Harry Potter Edoardo Rialti 24 GEN 2018
Massacro letterario “Purgheremo i classici per renderli inoffensivi”. E’ satira nel romanzo di Patrice Jean. Ma sta accadendo 19 GEN 2018
Caro Sofri, ti presento Harvey, il veleno che inganna noi scrittori deboli e frivoli E’ contro la logica, vivere questa vita contro se stessi. Ma va così, e l’unico modo di resistere è vantarcene, spacconare, e farci forza di tutta la nostra immensa debolezza Marco Archetti 17 GEN 2018
“Lolita non sarebbe pubblicata nel 2018” Una psicologa sul “panico morale” che esonda anche in letteratura 12 GEN 2018