Saverio ma giusto I fiori senza cannoni. Qualche integrazione al "manifesto" di Orsini Le proposte per la pace del professore non sono molto convincenti, si può fare di più e di meglio. E allora, perché riconoscere solo Donbas e Crimea? Tanto vale non riconoscere l'Ucraina, consideriamola una specie di Narnia. Poi passiamo direttamente al rublo, così facciamo i cambia-valute dell'Ue Saverio Raimondo 06 APR 2022
I nuovi complessisti contro il "pensiero unico". Esercizi di atletica retorica Prima s'inventano il fantoccio caricaturale di un discorso guerrafondaio che nessuno ha mai sostenuto, poi lo abbattono con facilità, infine lo usano come trampolino per librarsi al di sopra di noi del gregge semplicista. Non solo Orsini & Co. A qualche vecchio antiatlantista questo schema serve per fare pace con se stesso 05 APR 2022
Perché la Corte penale dell’Aia può ben poco contro Putin Il rapporto di Human Rights Watch dalle aree liberate in Ucraina e la raccolta delle prove sui crimini di guerra compiuti dalle forze armate russe. Ma per un vero processo giusto e garantista potrebbero volerci anni, e il consenso di tutti. Non è questo il caso 04 APR 2022
i prudenti d'europa Germania e Austria caute sul gas. Ma dopo i crimini russi è possibile una svolta sul petrolio Il massacro di Bucha ha costretto un’Unione europea riluttante a imboccare la strada di sanzioni più dure contro Putin. Nel quinto round si considerano petrolio, carbone e settore navale 04 APR 2022
un foglio internazionale Il vecchio mondo è finito Ivan Krastev, uno dei più famosi esperti di Europa orientale, analizza la guerra di Putin e come cambieranno la Russia e l’Europa 04 APR 2022
Maria Butina, il volto dell’irrefutabile menzogna di stato Schiavitù è libertà, guerra è pace: risposte in puro stile orwelliano. Il colloquio impossibile tra la Bbc e la deputata della Duma di Mosca che ha scritto la legge d’emergenza contro i fake 03 APR 2022
◉ la giornata Giorno 38 di guerra in Ucraina, le ultime notizie Il ritiro dell'esercito di Putin dal nord è "lento ma evidente". Il fronte più caldo rimane a sud est. Le trappole russe: "Piazzano mine nelle case e persino sotto i cadaveri", avverte Zelensky. L'Ue lavora a nuove sanzioni 02 APR 2022
La guerra in Ucraina ha rimesso la Storia al centro della cultura europea L’inattesa rivincita della grande dimenticata. Il passato come chiave per comprendere le dinamiche di oggi. E, da parte di Putin, per mistificare e giustificare le proprie decisioni Giovanni Belardelli 02 APR 2022
spazio okkupato Il nazionalismo di ritorno è il paradossale risultato della "denazificazione" Le rappresentazioni della potenza russa e della resistenza ucraina sembrano provenire dal passato. Sono l'immagine dell'Urss che si rifiuta di smettere di sognare la propria grandezza, uno strascico del '900 che colpisce più di tutti il faticoso progresso fatto dall'Europa sulla strada dell'integrazione Giacomo Papi 02 APR 2022