Le pretese scientifiche (e fallaci) della geopolitica Un dibattito fra Carlo Ginzburg e Franco Moretti. La storia, la letteratura e la “svolta quantitativa” e qualche idea in parallelo Adriano Sofri 11 LUG 2022
un foglio internazionale Le tensioni sul clima tra America e Cina stanno dando vita a un nuovo conflitto Manca la fiducia tra Cina e Stati Uniti, convinti entrambi che il rivale non onorerà le promesse sulle emissioni. L’analisi di Eyck Freymann 04 LUG 2022
Strategie di guerra La guerra in Ucraina e la nuova corsa ai sottomarini Il conflitto scatenato dalla Russia porta a una rinnovata ricerca di armamenti in Asia. Nello scacchiere contemporaneo, a dettare le regole sono i carri armati dell'acqua Massimo Morello 07 MAG 2022
da berlino L'Europa ha paura di rimanere schiacciata tra America e Cina. Uno studio L'indipendenza energetica mette al sicuro gli Stati Uniti, mentre per l'Unione europea il rischio è di finire nel vortice della stagflazione. Pechino osserva. Così la guerra può cambiare gli equilibri geopolitici Daniel Mosseri 25 MAR 2022
piccola posta Meglio la geografia della geopolitica Oggi ha grande successo un campo di studi antipatico: dà l'impressione che le cose siano andate così perché non potevano andare diversamente. Programmi umani e personalità diventano poco più che accidenti effimeri. Eppure basterebbe poco per non essere prigionieri del fatalismo Adriano Sofri 16 MAR 2022
un foglio internazionale Nascite, morti e destino Dimmi che popolazione hai e ti dirò dove vai. La geopolitica si spiega con gli andamenti demografici che rischiano di innescare nuove guerre 29 MAR 2021
Tre lezioni dalla crisi iraniana Gli effetti dell'indipendenza energetica su politica estera ed economia, il ruolo dell’Ue e la mancata cooperazione internazionale tra i paesi consumatori. Cosa ci può insegnare il discorso di Trump. Il commento di Alberto Clô Rivista Energia 15 GEN 2020
Trump non se ne abbia a male, ma la Groenlandia la stanno comprando i cinesi Le avances di Pechino, i populisti danesi e l’aeroporto conteso. Le ragioni per cui la Cina vuole estendere la sua area di influenza sul nord del pianeta Luciana Grosso 15 NOV 2019
I conti della crisi saudita non tornano Sono veri i dati forniti dai sauditi sull’entità del taglio della produzione? E allora perché i prezzi del petrolio non aumentano? Il commento di Alberto Clô Rivista Energia 24 SET 2019
La mappa è il territorio Ma quale territorio rappresenta la mappa? Che cosa significano i nomi sulle mappe? Sempre più spesso le mappe e i nomi che vi compaiono sono espressione di strategie economiche e militari. Il modo di utilizzarle nella navigazione geopolitica può determinare il futuro stesso del pianeta. Massimo Morello 24 LUG 2019