Istruzioni per fare del Modello Genova il Modello Italia Adeguamento legislativo e nomina di un Alto commissario estraneo alla politica: la ricostruzione post Covid passa da qui Maurizio Maresca
Il Ponte è un modello per le competenze non per le procedure La deroga alle procedure ordinarie è importante, ma il miracolo di Genova è delle persone. Infrastrutture vitali per il domani Stefano Cianciotta
L’uomo del (nuovo) ponte. Chi è Francesco Poma, direttore dei lavori a Genova Ecco il project manager dietro le quinte che ha portato passo passo al “sollevamento degli impalcati” nel progetto joint venture Salini Impregilo e Fincantieri
Cosa vuol dire trasformare un Ponte in un modello per far nascere la nuova Italia Parla l’imprenditore Salini: “In Europa cadono i vincoli e in Italia deve cambiare la filosofia. L’industria è a disposizione del paese. Usatela!”
Un modello per il dopo La costruzione del ponte di Genova ha mostrato il volto di una burocrazia efficiente. Tre lezioni per il futuro Giacinto della Cananea
Il nuovo Ponte Morandi e il brutti segnali che arrivano dalla Germania Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi
Genova per noi Garantire efficienza, tempi certi e piena trasparenza nella realizzazione delle opere pubbliche si può. Non servono comitati tecnici, commissioni speciali o task force di esperti Roberto Maroni
Green, no grazie Perché non ha senso piantare alberi in città. Meglio del bosco verticale com’è bello andare sui colli bolognesi. Parla Mario Cucinella Michele Masneri
Toti spiega perché per riaprire bisogna rinunciare al codice appalti Il governatore della Liguria: “Per riaprire ci vuole l’affidamento diretto da parte della pubblica amministrazione ai privati” Carmelo Caruso
Il ponte che spiega l’Italia La ricostruzione del viadotto di Genova è un esempio di efficienza. Governare la burocrazia ideologizzata è ancora possibile ma fino a che punto il modello è replicabile? Un girotondo