Editoriali Parigi sotto attacco degli hacker russi La fragilità francese insegna a mettere a riparo le aziende strategiche europee Redazione 02 NOV 2022
editoriali L’Ue rilanci gli accordi di libero scambio Per l’Europa il commercio globale è una risorsa economica e geopolitica. Il nazionalismo economico, con il suo modello protezionista e autarchico, non fortifica le nazioni ma le indebolisce Redazione 29 OTT 2022
I nuovi volti della maison Macron, chiamati a ridorare l’Eliseo Il presidente punta molto sulla “Michel touch”, dal nome del nuovo “consigliere speciale per la comunicazione e la strategia” dell’Eliseo, l’ex super consulente di Murdoch, Frédéric Michel. È atterrato a parigi per costruire l’eredità internazionale del capo dello stato francese Mauro Zanon 29 OTT 2022
Solidarietà da rifare E se fosse un Sure 2.0 la soluzione della crisi tra Francia e Germania? Un’analisi Macron ha proposto a Scholz un compromesso sulla solidarietà: introducendo un fattore di flessibilità, si potrebbe cominciare a usare i prestiti rimasti di Next Generation Eu nel breve periodo per famiglie e imprese 28 OTT 2022
incrinature La “couple” Macron-Scholz si vede a Parigi ma s’intende poco Dall’inizio della guerra in Ucraina l’asse franco-tedesco sembra non funzionare più: energia, difesa, autonomia europea e rapporti con la Cina creano divergenze. La Francia è irritata dal fatto che Berlino faccia tutto in solitaria e senza coordinamento Mauro Zanon 26 OTT 2022
Editoriali Perché non ci possiamo permettere la crisi del motore franco-tedesco Durante il Consiglio europeo, Scholz ha dato battaglia contro le proposte sostenute dalla Francia e dall’Italia. Ma senza il “reset” tra Macron e il cancelliere tedesco, per l’Ue sarà difficile compiere passi in avanti Redazione 26 OTT 2022
La visita di Macron a Roma apre opportunità di contatto con il nuovo governo Il calendario politico italiano dà un senso diverso al summit internazionale per la Pace organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio con il presidente francese e crea un'aspettativa di incontro con Giorgia Meloni Jean-Pierre Darnis 22 OTT 2022
tensioni europee Macron annuncia l'accordo per un gasdotto, ma la Germania è esclusa. Un segnale politico Il progetto franco-ispano-portoghese, utile in parte anche a far fronte alla crisi energetica, potrà interessare anche l'Italia, inclusa nell'area Mediterranea. Intando l'isolamento tedesco prosegue Sergio Soave 21 OTT 2022
la riunione Con i suoi “no” Scholz aiuta Putin. Per Draghi e Macron, Berlino mette a rischio l’unità La Germania continua a bloccare iniziative come il price cap sul gas e il debito comune e Ursula von der Leyen è vista come complice. "Il rischio è quello della frammentazione del mercato", ha detto il primo ministro italiano a Bruxelles 20 OTT 2022
La crisi tra Parigi e Berlino è grave, senza Draghi lo sarà di più Dall’inizio della guerra in Ucraina, la relazione franco-tedesca non funziona più. Se si blocca il motore franco-tedesco, rischia di bloccarsi tutta l’Ue. E la partenza dell'ex banchiere europeo aggrava il pericolo di paralisi 20 OTT 2022