Frattini spiega perché non sarà il nuovo consiglio Ue a salvare l’Italia "O mettiamo in comune problemi e opportunità oppure è meglio prendere atto che l’Unione ha smesso di esistere", ci dice l'ex ministro degli Esteri Annalisa Chirico 16 APR 2020
Tinagli ci spiega perché “il Mes può essere uno strumento utile, anche per l’Italia” Per l'economista, eurodeputata del Pd/Siamo Europei, nel nostro paese “c’è un dibattito avvelenato che ci impedisce di ragionare con razionalità”. Gli strumenti messi in campo dall'Europa e il dibattito per rinforzarli Carmelo Caruso 15 APR 2020
Piuttosto che rincorrere gli eurobond dovremmo saper spendere le risorse che abbiamo già La leva del Mes, la liquidità garantita dalla Bce. Non mancano i fondi, ma progettualità e capacità di superare gli ostacoli ideologici. Un report degli economisti della “School of European Political Economy” della Luiss Luca Roberto 14 APR 2020
“Virus, crescita e libertà: gli anticorpi del futuro sono in Europa”. Parla Gentiloni La recessione a “L” e i nazionalismi senza risposte. La transizione e i paletti per l’uscita dal lockdown. “Entro la primavera, l’Europa avrà i bond”. Intervista al commissario europeo all’economia 14 APR 2020
Caro Tremonti, chi ha trattato e firmato il Mes è stato proprio lei Quanto agli eurobond, le intenzioni e gli articoli sui giornali non hanno forza di legge. Botta e risposta con l'ex ministro dell’Economia sulle origini del Meccanismo europeo di stabilità 13 APR 2020
Perché l’Italia non può fare a meno del nuovo pacchetto europeo Sure, Bei, Mes e l’impegno per un Recovery plan. Insieme all’intervento della Bce (Pepp e Omt) sono un buon accordo Carlo Altomonte e Fabio Pammolli 11 APR 2020
Capire la democrazia per capire l'Europa Molti di noi devono ancora imparare alcune semplici regole alla base dei nostri sistemi democratici. Forse la quarantena è la giusta occasione per farlo. Matteo Scotto 10 APR 2020
I sovranisti del M5S hanno nostalgia di Salvini. E ripropongono le sue ricette economiche Ventitre grillini scrivono al reggente Crimi per sostenere interventi finora ignorati. Si va dalla moneta fiscale parallela alla riforma dello statuto della Bce. Niente Mes, ovviamente. Lo scontro tra Villarosa e Castelli Valerio Valentini 09 APR 2020
“Per non tornare peggiore di prima, all’Italia serve un nuovo modello” Il ruolo delle banche, l’innovazione necessaria, la cultura che può sopravvivere e l’Europa da capire. Parla Francesco Micheli Renzo Rosati 09 APR 2020
La Francia raccoglie i volenterosi contro la sempre più rigida Olanda La posizione dell’Aia è “controproducente, incomprensibile e non può durare”, dice l’Eliseo. Tre buone notizie e una pessima David Carretta 08 APR 2020