editoriali Trovare lavoro in Cina è un disastro Per la prima volta nella storia della Repubblica popolare cinese più di tre milioni di cittadini si sono presentati all’esame annuale per diventare dipendenti pubblici. Ma c'è posto solo per l'1 per cento Redazione 29 NOV 2023
Lavoratori introvabili, disoccupati e lavoratori in fuga. Il lavoro e i suoi tre spettri Immigrati, “grandi dimissioni” e una domandina sulle rendite. Il rebus dell'assurdo. Ma ci sono anche dei fattori che spettri non sono: il fattore umano, la decisione di cosa sia lavoro, e una capacità di visione realista Maurizio Crippa 06 GIU 2023
L'intervento Produttività e grandezza delle imprese. Tabù da affrontare per la crescita “Non c’è nessuna apocalisse alle porte dell’economia italiana, niente allarmismo sui contratti a tempo determinato. La partecipazione darà delle risposte importanti ai lavoratori e al paese”, scrive il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra 06 GIU 2023
L'analisi Occupati da record. Spunti da un'Italia che la Cgil non vede Il mercato del lavoro non è un prato di fiori ma i dati dell’Istat mostrano un paese che sfugge all’Indignato collettivo. Record di contratti a tempo indeterminato. Il segreto? Fidarsi delle imprese. Appunti per ripartire Dario Di Vico 02 GIU 2023
I dati dell'Istat In Italia cala ancora la disoccupazione e aumentano le donne che lavorano Il tasso di disoccupazione si ferma al 7.8 per cento, l'inattività scende al 33.6 per cento. Bene l'occupazione femminile e gli over 50, aumentano i dipendenti a tempo indeterminato e diminuiscono i contratti a termine. I numeri di aprile 01 GIU 2023
I dati Istat Scende ancora il tasso di disoccupazione in Italia: è al 7,8 per cento Il numero complessivo di lavoratori sale a oltre 23 milioni, una cifra superiore di quasi 300 mila unità rispetto allo stesso mese del 2022. Un trend positivo che si riflette in quasi tutte le statistiche del mercato italiano 03 MAG 2023
Le ipotesi Cosa c'è dietro l'aumento dell'occupazione stabile e il calo del precariato Un quadro così positivo del lavoro registrato dal rapporto dell'Istat non era affatto scontato. Dietro ai numeri italiani si nasconde il clima di fiducia delle imprese, ma non solo Maurizio Del Conte 04 MAR 2023
Editoriali I dati Istat fotografano il miglior mercato del lavoro italiano degli ultimi trent'anni Aumentano occupati e con contratti stabili, calano disoccupati e precari. Un colpo alla retorica disfattista e pessimista che troppo spesso affligge il dibattito del paese Redazione 03 MAR 2023
I dati La ripresa post Covid fa segnare 984 mila occupati in più. E molti altri ne serviranno Se, come prevede la Banca centrale, l’Italia eviterà la recessione quest’anno, il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere stabile: un livello che rimane però ancora troppo alto. Il governo dovrebbe mettere in primo piano la crescita del prodotto lordo, non la sua redistribuzione Stefano Cingolani 28 GEN 2023
il colloquio In Italia "le grandi dimissioni" significano cambiare lavoro. Parla Seghezzi In nove mesi un milione e seicento mila italiani hanno lasciato il lavoro, ma l'obiettivo è trovarne uno migliore. Dietro c'è un'attenzione “sia ai termini salariali sia ad altri aspetti come l'orario o le prospettive di miglioramento personale”, ci dice il presidente di Adapt Francesco Bercic 23 GEN 2023