Evoluzione di un mediatore Che cosa ha di democristiano Di Maio, secondo Pomicino I paragoni impropri tra le personalità politiche della Prima Repubblica e quelle odierne spingono a scambiare la duttilità del ministro degli Esteri per marchio di fabbrica Dc. L'ex capo politico dei 5 stelle ha commesso troppi errori d'inesperienza. Eppure c'è ancora speranza Paolo Cirino Pomicino 01 LUG 2021
L’Italia inquieta degli anni 70 e 80 nelle foto dei diari di Ettore Bernabei Gli scandali fra il petrolio, la Dc e Raffaella Carra’ Fabiana Giacomotti 28 APR 2021
La falsa narrazione sulla lotta alla mafia che ha distrutto questo paese Fu il Pci a votare contro il decreto che riportava in carcere i mafiosi del maxiprocesso. E’ tempo di ristabilire la verità Paolo Cirino Pomicino 07 GIU 2020
“Dire che la Dc è il partito della mafia significa infangare anche Mattarella” L'ultima puntata della trasmissione Atlantide torna sul tema della Trattativa e lancia accuse a Bruno Contrada: “Tradì Falcone”. Paolo Cirino Pomicino: “Un programma vergognoso, un grave esempio di disinformazione” Luca Roberto 21 MAG 2020
Craxismo e soldi: appunti per gli ipocriti Per fare, bisogna avere. Per comandare, occorre disporre. Se non te ne occupi, lo farà l’avversario Giuliano Ferrara 18 GEN 2020
E adesso diamo a Craxi quel che è di Craxi Contro una lunga demonizzazione. Su tanti temi politici aveva ragione lui e Berlinguer aveva torto. Ha commesso errori, ma non si cancella così un pezzo importante della storia della sinistra e del nostro paese. Anche il Pd gli è debitore Giorgio Gori 13 GEN 2020
È tempo di riscoprire quel cattolicesimo politico che teneva unita la Dc Non sono mai esistiti democristiani buoni e cattivi: esisteva un partito plurale, che andava oltre la cosiddetta “sinistra di base” Paolo Cirino Pomicino 17 NOV 2019
Che noia l’antipolitica Un libro di Marco Follini ripercorre gli anni della Dc. Un pianeta distantissimo dalla storia presente Antonio Funiciello 17 NOV 2019
Conte e l'AbiDiccì della politica Mastella, Rotondi e Gargani ci spiegano con molti sorrisi perché il premier può ambire alla patente Dc Marianna Rizzini 16 OTT 2019
L'indignato collettivo Emerge un tipo ideale che racchiude molteplici personalità accomunate dall'esigenza di manifestare feroce indignazione nei confronti di qualsiasi tentativo di formare un nuovo governo Rocco Todero 31 AGO 2019