senza allarmismi Per mettere al sicuro il debito servono riforme, crescita e conti in ordine Gli hedge fund prendono di mira l’Italia. La politica sia chiara sulla politica di bilancio si terrà fede all’impegno preso dal governo uscente di ridurre gradualmente il deficit Giampaolo Galli 26 AGO 2022
SoundCheck Paura per i conti pubblici, ma non sarà la tempesta del 2011 L’economia è in crescita e l’inflazione che sta erodendo consumi e risparmi questa volta potrebbe rivelarsi un’alleata Lorenzo Borga 20 GIU 2022
whatever it takes Il giorno della Bce. Alzare i tassi è necessario, tenere unita l'Eurozona è un dovere La riunione del Consiglio di oggi potrebbe essere una svolta nella politica monetaria di Francoforte. Bisogna soffocare l'inflazione senza colpire il Pil. Il "falco" Christian Lindner e il rischio di una marcia indietro rispetto al decennio "draghiano" Stefano Cingolani 09 GIU 2022
l'intervista "A Draghi chiediamo un aiuto sui conti, e offriamo un modello sul Pnrr". Parla il sindaco di Torino Lo Russo ammette le difficoltà sul bilancio: "Ci serve un sostegno sulla rinegoziazione dei mutui. Favorire Napoli dimenticandosi di noi non è accettabile". La promessa sul Recovery: "Saremo i primi a creare una cabina di regia condivisa tra comune e regione sui fondi europei" 04 DIC 2021
Europa Ore 7 Per riformare il Patto Gentiloni deve restaurare la fiducia Il problema centrale nella revisione delle regole fiscali è “il livello di fiducia tra stati membri e tra gli stati membri e le istituzioni”, ci ha spiegato una fonte della Commissione 20 OTT 2021
► live streaming Gentiloni e Dombrovskis sulle prospettive post-pandemia. Diretta Il vicepresidente esecutivo e il commissario per l'Economia presentano il pacchetto di primavera del semestre europeo 02 GIU 2021
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Da strumento di emergenza a fondo strutturale: svolta per il Recovery? Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 11 MAG 2021
“Più che a cancellare i debiti, l’Italia pensi a investirli bene”. Parla Messori Di fronte alla proposta di David Sassoli di cancellare i debiti contratti per combattere la pandemia, il direttore della Luiss School of European Political Economy non ha dubbi: “Tirare un tratto di penna significa monetizzare il debito, ciò va contro i trattati e rimette in discussione l’indipendenza della banca centrale". Le soluzioni sono altre Stefano Cingolani 18 NOV 2020
Perché far “cancellare” il debito pubblico alla Bce non è un pasto gratis La teoria del “debt overhang" di Krugman e Sachs dimostra che, quando la probabilità di insolvenza è molto alta, una cancellazione parziale del debito può beneficiare sia creditori che debitori. Ma non è il caso dell'Italia Ugo Panizza 18 NOV 2020
Congelare, cioè cancellare La proposta di Sassoli sul debito da cancellare è inutile e pure pericolosa L'intemerata del presidente dell'Europarlamento, David Sassoli, che piace tanto ai leghisti. La risposta europea all'eccezionalità pandemica c'è già stata: Mes, Bce, Next Generation. Guida a un'idea malsana Luciano Capone e Carlo Stagnaro 17 NOV 2020