Non c’è post senza Oscar Wilde Il citazionista. Ecco l'homo sapiens nell'epoca dei social Poco importa chi ha scritto l’aforisma che l’avventore di internet riporta nella sua bacheca tra un tramonto e un drink. E’ stato Shakespeare o forse Freud, Carlo Marx o Tiziano Terzani? Nadia Terranova 12 AGO 2019
L'antipatriottismo degli scrittori italiani contemporanei Stimo gli autori russi che vogliono preservare la propria lingua e la propria cultura 08 AGO 2019
Seduti o in piedi Le grandi aziende americane si sono dotate di scrivanie alzabili per sfidare la sedentarietà. Proprio come faceva Philip Roth Michele Masneri 28 LUG 2019
Addio a Maurizio Epifani, antiquario dell’eccentrico L'arredatore che scherniva questi tempi volgari e apriva la porta del suo negozio solo quando gli piaceva la faccia 28 LUG 2019
Com’è che ci siamo ritrovati a parlare di purezza americana? Tre ragioni, e un baratro Lo scontro tra Trump e l'ala radicale dei democratici è la sintesi della battaglia culturale che il presidente ha imposto al suo paese 28 LUG 2019
Contro la meritocrazia meglio entrare nel merito L'idolo adorato da destra e sinistra sta cedendo sotto il peso della sue contraddizioni. Tre critiche e un'ipotesi per seppellire un concetto morto 28 LUG 2019
Il tribunale è Tinder Quanti amori sbocciano nelle aule in cui si divorzia e quanto si delinque pur di stare in galera anziché sotto il tetto coniugale. Cronache di amori e sbarre Simonetta Sciandivasci 28 LUG 2019
La scomparsa del bello L’irritante dogma dell’indifferenza estetica condiziona il mercato dell’arte, che si è piegato al business, agli influencer e alle avanguardie che diventano arte del sacrilegio. Meglio tenersi alla larga Ugo Nespolo 22 LUG 2019
Gioielli romani in mostra Un evento per celebrare le gesta di Bulgari, la dynasty di gioiellieri che ha segnato un'epoca Michele Masneri 21 LUG 2019