L'editoriale del direttore Sull’economia è finita la pacchia. Meloni ha due strade per cavarsela (ma una mette i brividi) Fino a pochi mesi fa, l’Italia aveva il vento in poppa, ora non è più così. Crescita, lavoro, produzione industriale: qualche piccolo campanello d'allarme, che, anche se non drammatico, non può essere trascurato 02 SET 2023
verso l'autunno La crescita non la fanno le manovre, ma la voglia di rischiare Invece di scusarsi per una legge di Bilancio prudente, i politici la rivendichino. L'economia non dipende dalle misure del governo. Lo stato piuttosto garantisca stabilità interna e internazionale Nicola Rossi 25 AGO 2023
editoriali Le conseguenze del declino cinese Finito il mito della crescita, il pericolo è che Xi segua il modello Putin Redazione 08 AGO 2023
editoriali Il passettino della delega fiscale Bene, ma c’è poca ambizione e niente tagli alle tasse. Cioè niente crescita Redazione 04 AGO 2023
L'Italia cresce più di Francia e Germania. Il Fmi alza le previsioni del pil a +1,1 per cento nel 2023 L'economia italiana va a gonfie vele, spinta dalla corsa dei servizi e del turismo. L'aggiornamento trimestrale del World Economic Outlook 26 LUG 2023
L'analisi La Cina non cresce più, e il problema è che non è una democrazia L'economia cinese è rimbalzata parecchio dai tempi della depressione da Covid, ma il ritmo del suo rimbalzo si sta affievolendo. Quello che manca è il traino dello "stato sociale" Giorgio Arfaras 18 LUG 2023
Sorpresa: la povertà diminuisce. Il segreto? La crescita, of course La crescita economica è il vero antidoto alle diseguaglianze. Meno incoraggiante è il dato relativo ai redditi. Il report dell’Istat Carlo Stagnaro 29 GIU 2023
la resilienza di un popolo Bene gli italiani, ora bisogna (ri)fare l’Italia Nell’ultimo ventennio, in cui sono vacillati i pilastri dell’Occidente, gli italiani si sono rimboccati le maniche. Il paese non li ha sostenuti abbastanza: per farlo, deve risolvere le crisi strutturali che scuotono il suo modello economico, politico, internazionale Stefano Cingolani 15 MAG 2023
L'analisi Perché il pil italiano sta spiazzando tutti gli analisti? Più 2,6 per cento tendenziale, secondo i dati Istat. “È cambiata la struttura della spesa”. Il peso dell'incognita industriale che darà vita a una selezione darwiniana tra le imprese Dario Di Vico 01 NOV 2022
I numeri della nostra economia sono meno tragici di quanto si creda Incentivi, infrastrutture e Mediterraneo. L’Italia può schivare la tempesta economica perfetta, basta crederci. Chiacchierata fra addetti ai lavori Stefano Cingolani 24 AGO 2022