piccola posta Lettera a Emir Sader sulla visita di Mattarella in Cile L’omaggio del capo dello stato reso al monumento nel giardino dell’ambasciata italiana a Santiago, dove cinquant’anni fa i torturatori assassini della Dina buttarono il cadavere di una donna di 26 anni. Era Lumi Videla, dirigente del Mir, il movimento di sinistra rivoluzionaria 13 LUG 2023
Il voto La vittoria della destra in Cile, dove è eterno trionfo dell’opposizione Alle elezioni per il Consiglio costituzionale il Partito repubblicano di José Antonio Kast conquista 22 seggi su 50. Ora dovrà preparare la nuova Carta dopo il tentativo fallito di Gabriel Boric Maurizio Stefanini 09 MAG 2023
dal Cile Sicurezza e immigrazione fanno crollare i consensi di Boric in Cile Il Cile era considerato uno dei paesi più sicuri in un continente che ha comunque tassi di omicidi maggiori dell’Europa. Ora gli omicidi sono cresciuti del 33,4 per cento rispetto al 2021. Le scelte fatte dal presidente lo mettono in difficoltà davanti al suo elettorato Maurizio Stefanini 08 APR 2023
editoriali La rivoluzione cilena bocciata dai cileni Quanto è impopolare Boric, il presidente giovane tanto amato dalle sinistre 14 MAR 2023
Ecco perché la sinistra riformista cilena ha fallito In America Latina non sembra esserci l'“ondata a sinistra” fantasticata da alcuni commentatori, ma piuttosto un contesto in cui la gente sta votando sistematicamente contro i propri governi Maurizio Stefanini 05 SET 2022
In pochi mesi, il presidente millennial del Cile ha già perso consensi Gabriel Boric era andato al potere in un clima di forte appoggio popolare. Insediatosi appena l'11 marzo, nei sondaggi precipita: le aspettative erano troppe e alcuni problemi sono oltre la sua portata Maurizio Stefanini 30 APR 2022
piccola posta La nipote di Allende a capo dei soldati nel Cile democratico Dalle bombe sulla Moneda al ministero della Difesa. La storia di Maya, che ora passa in rassegna le truppe e poi va a rendere omaggio a suo nonno. Julio Gomes racconta 27 APR 2022
piccola posta Quando muore una lingua, insieme al suo popolo Cristina Calderón, l’ultima depositaria dell'idioma Yagan, è morta a 93 anni nel sud del Cile. Un supplemento alla piccola posta di ieri è dedicato a lei, e sempre a Guido Vitiello del "Lettore sul lettino" 19 FEB 2022
Il ritorno di Ingrid Betancourt in Colombia La politica che fu prigioniera delle Farc per sei anni ha annunciato la candidatura per la presidenza. Per molti giovani elettori è semplicemente “una che è stata sequestrata”, ma lei dice: “La mia storia è la storia di tutti i colombiani. Sono qui per portare a termine ciò che avevo iniziato” Maurizio Stefanini 21 GEN 2022
a volte ritornano Varoufakis punta al Cile e si propone come guru per l’economia L’ex ministro delle Finanze greco, senza essere sollecitato, ha dettato a Boric un intero programma economico. La sua idea è che un governo progressista deve mettere più risorse a disposizione del popolo, aumentando l’indebitamento Maurizio Stefanini 05 GEN 2022