Inferno estivo Il caldo d’estate e i soliti strilli ideologici La chiacchiera sulle alte temperature che ci fa la vita amara e più calda ancora, ce la potremmo risparmiare. A Roma non impediscono alla città di vivere e a Wimbledon si stava bene anche in giacchetta sportiva 18 LUG 2023
piccola posta Dall’Himalaya all’Amazzonia, fra le sentinelle di un pianeta in pericolo “Earth Protectors”, documentario di Anne de Carbuccia, spaventa e affascina. Racconta l'antropocene, il tempo in cui gli umani decidono del destino di tutte le specie. Ogni volta che un antico contadino dice “una pioggia così non s’è mai vista!”, quello è uno di noi 14 LUG 2023
Non c’è più nulla al mondo che sfugga al dogma della complessità Da metodo, la complessità è diventata ideologia, rifugio d’intelligenze vanitose, benintenzionati smarriti e professori cialtroni. Il saggio della filosofa Sophie Chassat contro questo mito culturale odierno Nicola Mirenzi 08 LUG 2023
Buchi nell'acqua Sulla Marmolada pende una sentenza ben più triste della verità processuale Negli ultimi cinquant’anni il ghiacciaio si è ridotto della metà. I rischi non possono che aumentare. Le Dolomiti stanno cambiando molto più rapidamente del ritmo al quale è stato costruito il settore turistico che da loro dipende. I disastri naturali e le nostre responsabilità Giulio Boccaletti 06 LUG 2023
Bandiera bianca Il dibattito sull'ambiente oramai è in mano agli adolescenti indignati Dopo il successo di Greta Thunberg, ieri all’evento di Roma è stato il turno della dodicenne Licypriya Kangujam. Da tempo si è stabilito di sottrarre la discussione sull’ecosistema agli scienziati, affidando la salvezza del mondo ai giovanissimi Antonio Gurrado 06 GIU 2023
il colloquio Con questo ambientalismo non vinceremo mai. Intervista a Francesco Rutelli “Anziché costruire il consenso a favore della decarbonizzazione, l’Europa sta creando il consenso contro. Bisogna parlare meno di imposizioni e più di buoni posti di lavoro”, dice il fondatore della Margherita 02 GIU 2023
Violenza ambientale Ultima degenerazione: dagli ecoimbrattatori agli ecoterroristi La polizia tedesca ha scovato nelle case di attivisti un progetto di attentato contro l’Oleodotto Transalpino che da Trieste arriva in Baviera. Ma è soltanto l’ultimo caso di una radicalizzazione in atto da mesi nei movimenti di protesta Jacopo Giliberto 31 MAG 2023
Cattivi Scienziati Un gruppo di ricercatori indiani ha sviluppato un nuovo sistema per produrre acqua dolce La ricerca di sistemi di desalinizzazione è indispensabile dato che i periodi siccitosi sono destinati ad aumentare. Ecco le migliorie escogitate Enrico Bucci 31 MAG 2023
Cattivi Scienziati Entro fine secolo 2 miliardi di persone vivranno in luoghi con temperature oltre la soglia del "calore pericoloso” Il limite è fissato a 29° medi annui. E, secondo un nuovo studio del Global Systems Institute dell'Universtià inglese di Exeter, i paesi in cui si troveranno il maggior numero di esseri umani esposti a tale condizione saranno India (600 milioni), Nigeria (300 milioni) e Indonesia (100 milioni) Enrico Bucci 30 MAG 2023
L'editoriale del direttore Contro l’Italia del disfattismo. Cinque lezioni dall’Emilia-Romagna I soldi per la ricostruzione ci sono, ma bisogna saperli spendere. L’acqua non manca, ma bisogna saperla trasformare in una risorsa. Ecco come allontanare l’opinione pubblica delle false verità sulle alluvioni di queste settimane 25 MAG 2023