esternalizzare i confini La giunta militare in Niger fa paura all'Ue anche sul fronte dei migranti Niamey era l’unico vero partner dell'Europa nella gestione dei flussi migratori dall'Africa. Dopo il golpe è diventata un problema in più. Il problema degli aiuti allo sviluppo congelati e l'incognita jihadista 03 AGO 2023
Negli Stati Uniti Il caso Trump riguarda anche noi. Un disastro di portata mondiale L’eventualità di una grottesca rielezione di The Donald costringerebbe l’Europa, impegnata nella sua guerra a est, in una dialettica delle autocrazie 03 AGO 2023
Passi indietro Il marchio di qualità dei prodotti e la Brexit che non si può fare Il governo di Londra cede alle pressioni delle imprese britanniche e abbandona il marchio UKCA, che avrebbe dovuto sostituire il nostro CE. L'ultimo esempio degli orpelli burocratici generati dal divorzio inglese dall'Ue, che per "riprendere il controllo" duplica le norme europee. Aumentando i costi 02 AGO 2023
Guerra lunga L'alleanza di Visegrad è a pezzi. Ma attenzione alla Slovacchia Budapest dice: l’Ue vuole quattro anni di conflitto. Bratislava risponde: Putin può finirla domani. Ci sono grandi divergenze tra Ungheria e Slovacchia che si ritrovano saltuariamente vicine soltanto quando si parla di grano. Ma a fine settembre ci sono le elezioni slovacche: l'ex premier Robert Fico, anti europeo e pro russo, sta preparando il suo ritorno. Un guaio per i socialisti europei 01 AGO 2023
la discussione L’Unione europea, (piccola) potenza finanziaria Ha un mercato unico e una moneta unica ma il suo bilancio è di proporzioni molto modeste: che fare? Dialogo tra un Europeista e un Nazionalista Sabino Cassese 31 LUG 2023
L'intervista L’influenza russa e il sabotaggio dell’aspirazione europea in Georgia. Parla Gvaramia Da Lisbona a Tblisi. Il giornalista, oppositore ed ex ministro della giustizia georgiano racconta la sua prigionia. È stato graziato un mese fa dopo oltre un anno di carcerazione a seguito di una sentenza “politica e senza fondamento” Pietro Guastamacchia 29 LUG 2023
l'editoriale del direttore Il trasformismo di Meloni è un fatto. Spiegarlo agli opinionisti del New York Times Il comunicato scritto da Biden e dalla premier italiana è un clamoroso manifesto di anti trumpismo. Le geometrie variabili della politica estera meloniana 29 LUG 2023
La cintura dei golpe Jihadisti e infiltrazioni della Wagner. La crisi in Niger è un colpo per la strategia dell’Ue Il presidente Bazoum aveva accusato la compagnia di mercenari di aver lanciato una campagna di disinformazione contro di lui. Diverse centinaia di persone, per appoggiare il golpe, si sono radunate nella capitale Niamey sventolando bandiere russe Maurizio Stefanini 28 LUG 2023
EUPORN - IL LATO SEXY DELL'EUROPA L’Europa alle prese con i Paesi Bassi, tutti da rifare Mark Rutte lascia la politica olandese e con lui anche i nomi più noti di leader di partito e ministri. Il ricambio, tra rischi e opportunità Paola Peduzzi e Micol Flammini 20 LUG 2023
Il Summit America latina in ordine sparso sull’Ucraina. Vedi punto 15 Il vertice Ue-Celac ha incluso anche Kyiv nella sua dichiarazione finale al numero 15 dei 42 punti. Non era affatto scontato data la presenza di clienti di Putin tra cui Cuba, Venezuela e Nicaragua Maurizio Stefanini 19 LUG 2023