editoriali Tra sud-est asiatico e Africa, l’Ue e Biden contrastano l’influenza cinese Joe Biden, davanti a decine di capi di stato africani, ha promesso un investimento di 55 miliardi di dollari nei prossimi tre anni per contrastare la quasi egemonica presenza cinese in Africa. L’Ue ha organizzato un summit con i paesi dell'Asean Redazione 16 DIC 2022
Allentare la normativa Ue sugli aiuti di stato sarebbe un danno per l’Italia e per l’Europa I sussidi statali devono essere concessi solo a determinati criteri. Questa norma negli anni ha prodotto risultati enormi. Dopo la sospensione delle regole di governance a causa della guerra e del Covid è tempo di reintrodurle Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro 16 DIC 2022
Tra virgolette Quanto la sicurezza europea è ancora vulnerabile alle pressioni russe L’invasione russa in Ucraina ci ha fatto ripensare l’architettura della difesa. Il blocco dell’Osce e la nuova Cpe Redazione 16 DIC 2022
un paese in cambiamento Addio all’Eden sull’isola di Bali con il nuovo codice penale. La sharia sbarca in Indonesia Rapporti sessuali solo tra coniugi. Blasfemia punita con cinque anni di carcere. L'islamizzazione dell'arcipelago va verso la sua conclusione, mentre il paese si conferma una delle tessere principali nel gioco tra Cina e Stati Uniti Massimo Morello 16 DIC 2022
Editoriali Larghe intese al Pentagono: quattro Big Tech per gestire gli archivi digitali Il dipartimento della Difesa ha aperto le porte del suo cloud ai colossi digitali. Un affare da circa nove miliardi di dollari a cui parteciperanno praticamente tutti: Amazon e Microsoft ma anche Google e Oracle Redazione 13 DIC 2022
energia Il sogno della fusione nucleare è più vicino: l'annuncio degli Stati Uniti Diversi media americani scrivono che un reattore in California ha prodotto una quantità di energia maggiore di quella usata per innescare la reazione: è la prima volta che accade, dopo più di 50 anni di ricerche. Domani il dipartimento americano dell'Energia terrà una conferenza stampa 12 DIC 2022
Editoriali Il costo della diplomazia degli ostaggi Brittney Griner, Viktor Bout: i regimi ci costringono a negoziare. Ma non si tratta di “cedere” Redazione 10 DIC 2022
stati uniti La mina vagante Kyrsten Sinema lascia i dem. La nuova "indipendente dell'Arizona" L'ennesima metamorfosi della senatrice americana è un problema per il Partito democratico e la presidenza di Joe Biden Matteo Muzio 09 DIC 2022
prospettive dem Biden si ricandida o no? Dall’astronauta Kelly a Kamala Harris, ecco chi potrebbe sfidarlo Il presidente degli Stati Uniti vuole far partire dalla Carolina del sud, anziché dai tradizionali Iowa e New Hampshire, la serie di primarie che dovranno decidere il candidato alla Casa Bianca. Un cambio della liturgia delle primarie democratiche è il segnale della sua possibile corsa al 2024 Marco Bardazzi 09 DIC 2022
ad abu dhabi Cosa significa l’accordo tra Stati Uniti e Russia sullo scambio Griner-Bout La cestista americana è tornata a casa in cambio della liberazione del trafficante di armi più famoso del mondo. Putin prova a mostrare una vittoria 08 DIC 2022