Una fogliata di libri Il nostro grande niente La recensione del libro di Emanuele Aldrovandi edito da Einaudi (200 pp., 17 euro) Gaia Montanaro 07 FEB 2024
una fogliata di libri Quando uno scrittore è davvero sé stesso? Il cupo e concavo “Gelo” di Thomas Bernhard più che a un romanzo somiglia a una relazione e a un (auto) referto. Pagine piene di mostruosi scuoiatori, di distillatori, di gendarmi. Aspro e lontano dalle poesiuole para-sapienziali sulla montagna-metafora che tanto va di moda Marco Archetti 07 FEB 2024
OVERBOOKING Così gli autori oggi sono diventati dei signor nessuno Da Vidotto, lo storiografo appena scomparso, che forse gli stessi studenti chini sul suo manuale non conoscono, al nuovissimo “collaborative novel” di Atwood e Preston. Effetti collaterali della trasformazione del ruolo dell’autore Antonio Gurrado 06 FEB 2024
una fogliata di libri È questo il tempo della ragione ardente? La recensione di due romanzi di Karen Blixen da cui sono stati tratti due film memorabili e tra loro molto diversi: “La mia Africa” di Sydney Pollack e “Storia immortale” di Orson Welles Michele Silenzi 03 FEB 2024
Letture Malinconici splendori dell’ebraismo in Italia. Oggi, un libro necessario "Zohar". Significa splendore ed è un "viaggio fotografico nei luoghi della cultura ebraica italiana", da Trieste in giù. Gli scatti di Francesco Maria Colombo Alberto Mattioli 03 FEB 2024
Pop corn Pensieri di cinema e sul cinema, direttamente dai grandi maestri "La vita è una pellicola al contrario. Pensieri sul cinema" è un libricino di pensieri di tre grandi registi. Fellini, Monicelli, Leone. Target: un lettore interessato al cinema, non però ai tomi e alle lunghe interviste nel catalogo del Saggiatore 03 FEB 2024
il libro La terribile profezia di un’umanità senza futuro nel Gelo di Thomas Bernhard Torna in libreria il primo romanzo dell'autore austriaco, la storia del pittore Strauch che si ritira a vivere nel paese più malinconico che esista. La riedizione Adelphi Sandra Petrignani 03 FEB 2024
La genetica del dolore Le espressioni della sofferenza umana in un libro-reportage sulle emozioni "La verità che ci riguarda", l'ultima pubblicazione di Alice Urciolo, scrittrice e autrice di Skam Italia su Netflix, è un romanzo a tre dimensioni: fisica, psicologica e collettiva. Tra i temi c'è anche e soprattutto l'anoressia, ma anche la famiglia, la religione, la dimensione spirituale e l'abbandono Valentina Berengo 03 FEB 2024
Letture La cultura esclusiva della rete e la critica con le stelline di gradimento Il libro di Giorgio Zanchini, "La cultura nei media," esamina l'impatto della modernizzazione sui media di massa. Il dominio della cultura online potrebbe privilegiare il successo commerciale sulla qualità culturale Alfonso Berardinelli 03 FEB 2024
Il Figlio Torna Michael Cunningham, tra Covid e caos perenne, tragedia e tenerezza "Day", il nuovo libro dell'autore che descrive, attraverso una coppia di quarantenni con figli, un’intera generazione di comodi, infelici, immaturi e mansueti adulti occidentali che vivono una "relazione platonica con la realtà" Michele Neri 02 FEB 2024