Editoriale Non aver paura delle nostre sanzioni: il passo falso della Germania Il ministro tedesco dell'Economia ha chiesto al Canada di liberare le turbine sanzionate inviata dai russi a Montreal per una riparazione ma rimasta bloccata lì Redazione 08 LUG 2022
Editoriali E se parlassimo l'inglese? La battaglia dei Liberali tedeschi L'Fdp vuole introdurre la doppia lingua per i funzionari pubblici. La lotta (quasi persa) per un'amministrazione meno arcaica Redazione 06 LUG 2022
Piccola posta - reportage da Odessa La pretesa di avere lo stesso diritto degli ucraini a votare sulla guerra Il passato coloniale rimosso dietro la cautela tedesca sull’Ucraina e sulle armi alla resistenza. La disputa tra Habermas e Snyder e l'ideale di superiorità nascosto 05 LUG 2022
Il ritratto Brilla la stella di Habeck, il vicecancelliere tedesco alle prese con la crisi energetica Il “metodo” dell'anti-Scholz piace: non a caso da settimane è in cima alla classifica dei ministri più popolari in Germania. L’ex co-presidente dei Verdi ha saputo trasformare ogni apparente sconfitta in una vittoria personale Flaminia Bussotti 04 LUG 2022
Editoriale L’Europa alla canna del gas di Putin Meglio imporre sanzioni come il price cap, idea sostenuta da Mario Draghi, che subire i ricatti del Cremlino Redazione 24 GIU 2022
Così l’Italia evita (ancora) lo stato di allerta sul gas. Numeri La riduzione dei flussi dalla Russia preoccupa Berlino, mentre il nostro paese al momento si mantiene in preallarme. Nell'ultima settimana, sulla quota che importiamo ogni giorno, Mosca pesa solo per il 18 per cento. A compensare gli ammanchi ci sono altri canali, più affidabili di Gazprom. E il paracadute del carbone 23 GIU 2022
il personaggio Jens Plötner, ecco chi è il consigliere della cautela di Scholz Il diplomatico dalle pagine della Zeit lascia filtrare due nuovi concetti per relazionarsi con Mosca: “constrainment”, ossia vincolo, e “hedging”, ovvero copertura. Ossia frenare la Russia con la deterrenza militare ma anche attraverso partnership commerciali più diversificate Daniel Mosseri 23 GIU 2022
atomi contro Senza gas russo l’ostinazione tedesca contro il nucleare è un guaio La coalizione a guida Scholz continua con la linea dura contro l'energia atomica, nonostante la crisi energetica. La Cdu di Söder, invece, chiede il prolungamento della vita delle centrali in funzione Daniel Mosseri 23 GIU 2022
il piano In Europa prende piede l’idea del “price cap” sul gas. La Germania è meno riluttante Il meccanismo fisserebbe il tetto massimo sulle importazioni di gas o petrolio dalla Russia, imposto unilateralmente da tutti i paesi per impedire a Mosca di vendere a un prezzo più alto. Putin si troverebbe di fronte a una scelta: continuare a fornire idrocarburi all’Ue incassando meno oppure tagliare i flussi e azzerare le entrate dall’Ue 21 GIU 2022
Strategie di razionamento L'Europa alle prese con i problemi di gas La Russia sta riducendo i flussi di gas verso il continente europeo per motivi politici e strategici. Nel fine settimana il governo tedesco ha annunciato un piano emergenziale per rispondere ai tagli e anche l’Italia deve pensare a ridurre i consumi Alberto Chiumento 21 GIU 2022