La missione europea nel Mar Rosso per difendersi dagli houthi e dai loro amici L’Ue lavora a un accordo per l'operazione militare nelle acque della regione, coordinata ma indipendente da quella di America e Regno Unito. Ma nel frattempo Russia e Cina hanno già ottenuto l’immunità di transito 19 GEN 2024
Le mosse di Pechino La Cina introduce nuove regole ma non riesce stare al passo con l’IA generativa La discussione sul copyright, i cloni virtuali nelle dirette streaming e il problema della censura. Perché le piattaforme cinesi non sono ancora all’altezza di ChatGPT Priscilla Ruggiero 18 GEN 2024
I guai di Pechino L’economia cinese arranca, ma per Xi è più importante lo yuan Crescita del pil nel 2023 ai minimi da trent'anni, popolazione in calo, vendite al dettaglio sotto le attese. Gli investitori esteri scappano ma il presidente cinese è molto più interessato a far crescere il peso della moneta del paese Mariarosaria Marchesano 18 GEN 2024
ricerca in sicurezza Allarme cinese nelle università, il Canada si attrezza. E l'Italia? Il governo federale di Ottawa pubblica un elenco degli atenei che lavorano per armare la Cina (ma anche la Russia e l'Iran). A quegli stessi atenei, l'Italia dà il benvenuto. Il difficile equilibrio tra sicurezza nazionale e libertà accademica è una questione politica, altro che Via della seta 18 GEN 2024
Il rossobrunismo dopo la Cina ora promuove i Brics È un profluvio di convegni e conferenze sulla Via della seta e i Brics in tutta Europa, e soprattutto in Italia 17 GEN 2024
La Cina fa soldi con gli attacchi houthi e promuove la sua Via del ferro I cargo diretti in Russia o Cina godono di una certa immunità dagli attacchi houthi, grazie all'amicizia con l'Iran. La "potenza di pace" che resta "neutrale", ma i suoi droni sganciano le bombe di Hamas 17 GEN 2024
L'analisi La crescita dei paesi in via di sviluppo non può essere legata solo a Cina e India I due giganti asiatici coprono le spalle ai paesi più poveri per ripagare i propri debiti. Soluzione che non ottimale. Un primo passo per rendere più sostenibile ed efficace il debito potrebbe essere l'uscita dall'autocrazia Giorgio Arfaras 17 GEN 2024
Pechino non vuole la pace in Myanmar La Cina cerca il cessate il fuoco solo per mettere in sicurezza i propri confini 16 GEN 2024
Tappeti rossi per la Cina a Davos Il premier cinese Li Qiang arriva in cerca di credibilità. L’allarme americano e il problema col brandy europeo 16 GEN 2024
Isole inospotali Le Maldive tramano per rompere con l’India e avvicinarsi a Pechino "Non siamo il cortile di casa di nessuno, siamo uno stato indipendente e sovrano", grida il presidente Mohamed Muizzu, chiedendo a Modi che vengano ritirate dal paese le truppe entro il 15 marzo prossimo. Nelle relazioni dell'arcipelago ora l'obiettivo è la Cina Francesca Marino 16 GEN 2024