Il rischio che più dinieghi della protezione umanitaria portino a una crescita degli immigrati irregolari (Foto LaPresse)

Più immigrati irregolari, meno sicurezza

Lorenzo Borga

È ciò che produrrà in realtà il decreto, approvato dal Senato ma non ancora dalla Camera, con la stretta sulla protezione umanitaria. E intanto, contrariamente alle promesse elettorali, sono calati di molto i rimpatri

A domanda precisa di Lilli Gruber Matteo Salvini non risponde: il ministro dell’Interno cambia discorso quando, durante una puntata di “Otto e mezzo” della scorsa settimana, gli viene chiesta una replica alla critica per cui il decreto sicurezza aumenterebbe il numero di immigrati irregolari e dunque l’insicurezza. Un punto di vista rilanciato dalle opposizioni in Parlamento, ma anche da diversi esperti.

 

Il decreto (in)sicurezza

 

Il decreto sicurezza (o meglio “insicurezza”) infatti, approvato dal Senato ma non ancora dalla Camera, abolisce il permesso di soggiorno per motivi umanitari, concesso per due anni “per seri motivi, in particolare di carattere umanitario o risultati da obblighi costituzionali o internazionali”. Il decreto lo sostituisce con sei tipologie specifiche, di durata più breve e talvolta non rinnovabili: vittime di tratta o di sfruttamento, violenza domestica, per cure mediche, per calamità nel paese d’origine, per atti di particolare valore civile. Questo cambiamento ha effetti molto importanti sul sistema d’accoglienza. Nel 2017 infatti su un totale di più di 81 mila decisioni su richieste d’asilo ben il 25 per cento ha ricevuto la protezione umanitaria, abolita dal decreto, cioè più della metà dei richiedenti che hanno ricevuto un esito positivo dalle commissioni territoriali.

 

Il rischio che più dinieghi della protezione umanitaria portino a una crescita degli immigrati irregolari è nei numeri e lo dimostra anche Matteo Villa, ricercatore dell’Ispi. Secondo Villa “entro il 2020 in Italia avremo 60 mila nuovi irregolari” in più rispetto allo scenario pre decreto, per via del mancato rinnovo delle vecchie concessioni di protezione umanitaria e dei mancati rilasci ai nuovi richiedenti, al netto dei rimpatri previsti. Si tratta di una previsione estrema, perché basata sull’ipotesi che gran parte dei richiedenti non otterranno più la protezione, ma realistica. Basti pensare che negli ultimi mesi – a decreto non ancora approvato – le concessioni di protezione umanitaria si sono ridotte per più della metà (dati di ottobre 2018).

 

Più irregolari, più reati

 

L’aumento degli immigrati illegali è in effetti un problema serio in termini di sicurezza, sia reale che percepita. Infatti è riconosciuta da tutti gli esperti un’importante differenza nella propensione a delinquere tra stranieri con permesso di soggiorno e irregolari. Una differenza logica: lo straniero fuori dalle regole è costretto all’esterno del mercato del lavoro legale e dunque per vivere non può che dedicarsi ad attività illegali (dal lavoro in nero, fino al traffico di stupefacenti e ai furti). Fino a dieci anni fa l’Istat raccoglieva i dati riguardo alle denunce nei confronti di immigrati regolari e irregolari: i primi avevano un tasso di delittuosità superiore a quello degli italiani di circa la metà (0,5), mentre quelli senza permesso di soggiorno arrivavano fino a 23 volte il tasso dei cittadini italiani.

 

Anche numeri e stime più recenti dimostrano questa differenza. Un dossier del 2015 della fondazione Hume, a cura di Rossana Cima e Luca Ricolfi, sostiene che il “contributo degli immigrati alla criminalità sembra essersi ridotto nel tempo, anche grazie al progressivo inserimento sociale degli stranieri”. La tendenza a delinquere degli stranieri rispetto agli italiani si è in effetti dimezzata dal 2004 al 2012. Ma per di più, vi è una grossa devianza tra regolari e stranieri privi di permesso: i primi commettono reati tre volte in più rispetto agli italiani, i secondi addirittura 34 volte di più. Una differenza evidente in particolare per i reati più diffusi e sofferti dall’elettorato (per quanto in calo da anni): su tutti furti di automobile ma in particolare i furti in abitazione, per i quali i tassi di criminalità degli irregolari sono in effetti impressionanti. Queste differenze possono essere motivate dall’effetto positivo dell’integrazione dovuta al rilascio del permesso di soggiorno, e quindi poter lavorare in modo lecito, avere una residenza, accedere a tutti i servizi offerti ai cittadini italiani.

 

Inoltre è probabile che tra gli immigrati irregolari siano maggiormente rappresentati individui giovani, maschi e celibi, che anche tra gli italiani si caratterizzano per una maggiore propensione a delinquere. E’ proprio ciò che afferma il professor Paolo Pinotti nel suo paper “Clicking on Heaven’s Door” (cliccando alle porte del paradiso), il quale ha studiato gli effetti dei cosiddetti “Click Day”, cioè le giornate durante le quali è possibile richiedere online il permesso di soggiorno per l’anno successivo, rilasciati in una quota limitata (e insufficiente a coprire tutte le richieste). Questo meccanismo genera una discontinuità nella probabilità di ottenere un permesso di residenza per gli immigrati già presenti in Italia, tra chi è riuscito a rientrare nella platea ristretta e chi invece ha cliccato e richiesto il permesso appena dopo l’ultima richiesta accettata.

 

In questo modo si possono confrontare gli effetti della avvenuta, o meno, regolarizzazione su una popolazione simile, poiché divisa solo per i pochi minuti di differenza in cui hanno deciso di accedere al portale online e non per altre variabili che influiscono nel confronto. Ebbene, il tasso di delittuosità di chi è riuscito a inviare la domanda telematica per il permesso di soggiorno si è dimezzato rispetto a chi – inviandola pochi secondi dopo – non ci è riuscito. L’integrazione, a partire dal permesso di soggiorno, porta a maggiore sicurezza. Questo dicono i dati.

 

I rimpatri

 

La risposta di Matteo Salvini, incalzato anche da Lilli Gruber, è semplice: “Servono più rimpatri”. In campagna elettorale la narrazione leghista aveva promesso l’allontanamento dal suolo nazionale di mezzo milione di stranieri irregolari. Per farlo il decreto investe 1,5 milioni di euro per le espulsioni (assolutamente insufficienti) e aumenta i posti e il tempo massimo di trattenimento nei centri di rimpatrio. Più di recente il ministro si è posto un nuovo obiettivo, come segnalato dal portale indipendente di monitoraggio del governo, CheckPoint Promesse: a settembre si era detto sicuro di riuscire a chiudere almeno dieci nuovi accordi di espulsione e riammissione con paesi di provenienza dei migranti.

 

Per ora non sembrano esserci stati progressi ufficiali, ma servirà attendere i prossimi mesi per verificare i frutti dei viaggi africani del vicepremier italiano. I dati che trapelano dal ministero dell’Interno non sono però incoraggianti: la media mensile di rimpatri di irregolari per il governo Conte è stata di più di 100 immigrati in meno rispetto al governo Gentiloni (434 vs 558). Per di più, come scritto dal professor Ambrosini, misure simili in passato non hanno portato ai risultati sperati: con i governi Berlusconi il ministro Maroni aveva deciso di aumentare fino a 18 mesi il tempo di detenzione per gli immigrati destinati ai rimpatri, ma solo meno della metà di essi veniva effettivamente espulso.

 

La contronarrazione necessaria

 

Le opposizioni, e in particolare il Partito democratico, sembrano essere intenzionate a smascherare l’ipocrisia di fondo del decreto “insicurezza”. I senatori del Pd si sono mostrati a favore di telecamere con dei cartelli: “Meno sicurezza, più clandestini”. Un concetto corretto ed efficace, ma che in modo infelice riprende il linguaggio dell’avversario, facendo il suo gioco. Come sostengono gli esperti di comunicazione politica, e in particolare George Lakoff, non c’è errore più grande che utilizzare il linguaggio politico altrui: le parole attivano negli ascoltatori delle connessioni mentali che costituiscono dei frame, delle cornici, che possono rafforzare o sfavorire le linee politiche. E dovrebbe essere chiaro a tutti a quale mulino porta acqua l’uso della parola “clandestino”.

 
Ma c’è un’altra mancanza nella narrazione delle opposizioni, come pure in quella di Salvini: manca una controproposta che ribalti il tavolo. Il permesso di soggiorno umanitario fino ad ora aveva svolto una funzione compensativa alla grande difficoltà di entrare nel nostro paese per motivi economici. Senza criteri troppo stringenti, si è potuta offrire accoglienza a chi era in condizione di bisogno e aveva dimostrato la volontà di integrarsi nel nostro paese, per quanto privo dei requisiti per ottenere lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria.

 

Se invece esistesse una forma di ingresso legale per ricerca di lavoro, attraverso per esempio un sistema a sponsorizzazione, potremmo selezionare gli immigrati economici sulla base delle necessità del nostro mercato del lavoro, delle loro competenze e della loro disponibilità e capacità di integrarsi. E allo stesso tempo non li costringeremmo in percorsi di accoglienza dedicati a richiedenti asilo, senza la possibilità di lavorare e mettendoli in condizione di non mostrarsi solo richiedenti di diritti (proprio ciò che non va giù a gran parte dell’elettorato) ma anche detentori di doveri.

 

Un esempio è il nuovo modello di integrazione sviluppato dal comune di Bergamo, raccontato dal Foglio nelle scorse settimane, che prevede un percorso di formazione, insegnamento dell’italiano, di volontariato e infine di inserimento nel mercato del lavoro per 60 richiedenti asilo. Un progetto messo tuttavia a serio rischio dal decreto “insicurezza”, che toglierà le speranze ai partecipanti del percorso di ottenere un permesso di soggiorno e quindi un domani di mettere a frutto le competenze acquisite e di trovare un lavoro legale. A Bergamo, come in tutta Italia, la speranza che il decreto Salvini porterà maggiore sicurezza è solo un’illusione.

Di più su questi argomenti: