La Spagna voleva dare il buon esempio sui migranti, ma è costretta a chiudersi
Dopo i grandi piani di accoglienza dell'Aquarius, il governo Sánchez si è trovato bloccato tra l'irragionevolezza italiana e l'intransigenza europea
Milano. Per Pedro Sánchez, presidente del governo spagnolo, sono finiti i tempi dell’accoglienza festosa della nave Aquarius e degli applausi sulla scena internazionale. Trovatasi ad accogliere una quantità di migranti senza precedenti, mentre l’immigrazione diventava argomento di dibattito pubblico e combustibile per l’avanzata di partiti populisti e neofascisti come Vox, la Spagna ha dovuto ripensare drasticamente le sue politiche di accoglienza. La decisione di far sbarcare la Aquarius, nel giugno dell’anno scorso, fu un tentativo da parte del governo Sánchez di sensibilizzare gli alleati europei. Mostrare a Francia e Germania che non tutti i paesi di primo sbarco sono irresponsabili come l’Italia, e mediante questo gesto di buona volontà ottenere aiuti economici e ricollocamenti, creando così un circolo virtuoso di solidarietà.
In un articolo molto informato sul País di ieri, si legge tuttavia che l’atto di buona volontà di Madrid si è infranto contro l’impasse negoziale dei governi europei e dei populisti italiani che, incapaci di trovare un accordo, hanno chiuso gli uni i confini, gli altri i porti. Nel 2018 la Spagna ha accolto 58 mila migranti arrivati via mare, contro i 23 mila arrivati dall’Italia (la Grecia ne ha accolti 32 mila; i dati sono dell’Unhcr), e i trend del 2019 sembrano confermare la situazione: a gennaio sono sbarcate in Spagna 4.254 persone, in Italia appena 155.
Così, negli ultimi tempi, Madrid ha cominciato a rendere gli sbarchi e le partenze delle navi umanitarie sempre più difficili. Negli ultimi giorni, il governo ha impedito la partenza a due barche delle ong pronte a salpare verso il Mediterraneo centrale, adducendo ragioni cavillose (mancano i certificati di sicurezza, dicono gli ufficiali). Una di queste è Open Arms, bloccata dal ministero dello Sviluppo nel porto di Barcellona dopo che che da luglio aveva portato in Spagna più di 450 persone salvate nel Mediterraneo centrale. Inoltre, all’inizio del mese per la prima volta la Spagna si è sfilata da uno dei meccanismi emergenziali di distribuzione dei migranti tra paesi escogitati per far sbarcare a Malta i 49 passeggeri salvati dalla Sea Watch, la nave che in questi giorni è di nuovo al centro di polemiche tra le capitali su chi dovrebbe acconsentire allo sbarco. Dal ministero dell’Interno spagnolo dicono al País che questo non è un “ripiegamento”, ma la pressione migratoria sulla Spagna è “enorme” perché “nel Mediterraneo centrale [leggi: l’Italia] non si stanno applicando le regole”.
Nella speranza che si trovino regole nuove in sede europea – speranza molto vaga – di fatto la Spagna sta irrigidendo la sua politica migratoria e chiudendo molti porti. Nel frattempo, cerca di agire da sé mediante un metodo che ha funzionato egregiamente in passato: collaborare con il Marocco per bloccare le partenze. Pedro Sánchez va dicendo da mesi ai governanti di Rabat che lui è “la voce del Marocco in Europa”, ed effettivamente è da mesi che Madrid invoca in sede europea lo sblocco di nuovi fondi da far transitare a sud dello stretto di Gibilterra.
In particolare la sottosegretaria all’Immigrazione, Consuelo Rumí, è stata pochi giorni fa a Bruxelles per sbloccare un pacchetto di aiuti al Marocco da 140 milioni che l’Ue ha promesso ma finora non ha inviato a causa della “eccessiva burocrazia”, ha spiegato Rumí. Il Marocco sa di tenere in mano le chiavi della politica spagnola in questo momento, e continua ad alzare la posta, come ha fatto la Turchia dall’altro lato del Mediterraneo. Se fino a un paio d’anni fa la collaborazione tra Spagna e Marocco per tenere a freno l’immigrazione era vista come un modello tutto sommato vincente, la scorsa estate l’Ue notava che Rabat ha rilassato i controlli, probabilmente per mettere pressione ai suoi partner oltre lo stretto.
Anti catastrofisti di tutto il mondo, unitevi e lottate