
Si scrive Mes, si legge euro
Eliminare il Mes vuol dire rendere più probabile l’uscita di un paese dall’Eurozona in caso di crisi. E chi fa finta di niente è complice di un disegno pericoloso. È ora di svegliarsi
Sullo stesso argomento:
-
Ora di nuovi strumenti
-
Mes, eurobond, Recovery fund: vie d'uscita dalla grande crisi
-
“C'è ancora più Europa nel futuro italiano”
-
Dire sì al Mes sperando che il M5s ceda
-
A proposito del nuovo piano Marshall
-
Così Grecia e Spagna hanno conquistato la ribalta europea
-
L'ora di un whatever it takes italiano
-
Milano ha un piano per ridurre l'uso delle auto dopo il lockdown
-
Conte translate. Ragioni per cui l'Italia non potrà che dire sì al Mes
-
Il rischio Grecia esiste se si rifiuta il Mes
-
Fare bene è meglio che fare presto
-
La guerra all'Europa svela i nemici delle democrazie liberali
-
La via portoghese
-
Il Cav. sogna “l'unità profonda della nazione”
-
Consigli non richiesti al Pd su come abolire Quota 100
Non è facile capire perché il Mes – acronimo per Meccanismo europeo di stabilità – sia diventato un tema di dibattito così acceso in Italia, non solo tra le varie forze politiche ma anche nei talk-show televisivi e sui social media. Forse c’è in ballo qualcosa di più fondamentale di un semplice meccanismo finanziario.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE