Editoriale Il prezzo della parità euro-dollaro La svalutazione non è solo negativa, ma la situazione è delicata: bisogna sperare che lo stesso valore delle due valute bilanci il costo delle importazioni con gli utili provenienti dall'export extraeuropeo Redazione 13 LUG 2022
L'intervento Panetta al parlamento europeo: "Contro le crisi seguire il modello Covid, non l'austerity" L'economista italiano, membro del comitato esecutivo della Bce, predica un ritorno alla normalità "graduale", accompagnato da "uno scudo per l'area euro" che la prottega dagli choc globali. Due idee che nascono dall'analisi degli errori commessi durante la crisi finanziaria Stefano Cingolani 02 LUG 2022
Editoriali La decisione storica della Croazia di entrare nell'euro Il passaggio porta con sé un messaggio importante: la moneta unica significa prosperità e stabilità Redazione 18 GIU 2022
La strategia La normalizzazione secondo la Bce La banca guidata da Christine Lagarde sta per aumentare i tassi, ma la nuova strategia prevede gradualità, opzionalità e flessibilità: l’incertezza è ancora troppa Alberto Chiumento 25 MAG 2022
Euro e dollaro sono pari, quasi La valuta europea scende dal maggio 2021, quella americana recupera. Negli ultimi 10 anni il cambio è sempre oscillato tra 1,10 e 1,30 dollari per euro, toccando brevemente il mimino di 1,04 dollari nel 2016 Alberto Chiumento 21 MAG 2022
Editoriali Eni si prepara a pagare Gazprom (in euro) e apre i conti a Mosca L'azienda guidata da Claudio Descalzi aprirà due conti correnti presso Gazprombank, uno in valuta europea e l'altro in rubli. Sulla carta questo non vìola le linee guida della Commissione europea, ma alcuni portavoce hanno dichiarato il contrario Redazione 18 MAG 2022
L'euro: arma in più dell'Europa per rispondere alla Russia Senza la moneta unica le sanzioni sarebbero state più sterili e l’inflazione sarebbe stata peggiore per molti paesi, tra cui l’Italia Alberto Chiumento 07 APR 2022
Soundcheck Rebus inflazione: ecco perché è cosi difficile misurarla L’inflazione non è uguale per tutti. Le fasce più deboli sono storicamente le più colpite, in quanto non possono ritardare gli acquisti attraverso il risparmio e tengono molto spesso il proprio piccolo patrimonio in cash, i più aggrediti dalla crescita dei prezzi Lorenzo Borga 07 FEB 2022
Terrazzo L'architettura da metaverso delle banconote europee Ponti che non esistono, porte ideali, cattedrali inventate. L'antiestetico euro Giulio Silvano 29 GEN 2022
Così Angela Merkel infine ha europeizzato la Germania Abbiamo ricostruito il senso del rigore economico della cancelliera uscente assieme al professor Björn Hacker Daniel Mosseri 09 OTT 2021