terrazzo Sessant'anni di Costa Smeralda, il mare dei potenti La celebrazione è ufficiale: sessant’anni fa nacque la Costa Smeralda. Il 14 marzo del 1962 davanti al notaio Mario Altea di Tempio Pausania 26 SET 2022
Terrazzo - Una rivoluzione conservatrice\1 Il romanzo di re Carlo e gli architetti La predilezione del nuovo sovrano della Gran Bretagna per l’architettura è nota. Già negli anni Ottanta questa passione lo portò a bisticciare con un mostro sacro del modernismo come Richard Rogers 13 SET 2022
Terrazzo Il Munari ritrovato. La mostra a Milano, tempio dell'artista L’arte di disegnare una copertina: libri, riviste, vinili in esposizione alla Kasa di largo de Benedetti. Tra Mussolini e Primo Levi, alcuni appunti di bibliofollia Giampiero Mughini 13 SET 2022
Terrazzo Gli etruschi a Milano La visita alla fondazione Luigi Rovati è un incontro quasi naturale, tra primitivismi novecenteschi e aura religiosa degli oggetti Giulio Silvano 13 SET 2022
Terrazzo A Venezia la materia solitaria di Bosco Sodi Cubi, sfere e pigmenti a palazzo Vendramin, nella città festivaliera e spopolata 10 SET 2022
Terrazzo La bananiera di design, la storia del Galeb Il Galeb, già yacht del maresciallo Tito, che ha trasportato Kennedy e Castro, diventerà centro culturale a Fiume. Danneggiata dagli inglesi a Bengasi venne successivamente requisita come compensazione di guerra dalla Jugoslavia Manuel Orazi 06 SET 2022
Terrazzo Qui dove c’era un manicomio ora c’è la Biennale Sulle isolette della laguna, tra padiglioni d’arte, matrimoni e resort a cinque stelle Giulio Silvano 29 AGO 2022
terrazzo Cancellare Venezia, tra Pasolini e Isgrò Un luogo magico nato dall’uomo e plasmato dalla natura in uno scambio delle parti che qui ha del misterioso. Oltre che dello straordinario Giacomo Giossi 29 AGO 2022
TERRAZZO Il Corviale saudita è green e sostenibile “The Line”, una città orizzontale per nove milioni di abitanti. E nessuna automobile Giulio Silvano 27 AGO 2022
Terrazzo Rudy Ricciotti, il Quentin Tarantino dell'architettura Architetto scrittore e amante degli spaghetti western. Scrive perché solo attraverso le parole sa essere coraggioso, mentre quando costruisce è cauto. Ha un ossessione per il cemento: "il materiale più ecologico che esista" Enrico Ratto 09 AGO 2022