terrazzo Kahn l'immortale Archistar di nicchia fino ai cinquant’anni, poi la gloria. Morto in un bagno pubblico a New York, affascinava colleghi e first lady. Il soggiorno a Roma Michele Masneri
TERRAZZO Una critica radicale Addio a Lara-Vinca Masini, tra gli ultimi storici dell'arte che si occupavano di tutte le arti e di tutte le epoche Manuel Orazi
La scomparsa di Ernesto Gismondi Il genio nelle lampade L'epopea di Artemide, il rapporto con Sottsass, il ricordo di Michele De Lucchi Michele Masneri
Un dolore normale “Toulouse-Lautrec” della Grande Mela, Angus ritraeva senza angoscia una New York notturna. Dimenticato per anni, ora la riscoperta, e le mostre Michele Masneri
terrazzo Vittoria metropolitana Restaurata l’opera romana simbolo di Brescia, in un museo dall’allestimento nuovo di zecca, con opere contemporanee nel metrò Michele Masneri
Terrazzo In viaggio con Tom La città anseatica, capitale di libertà e controculture, scena musicale (Beatles) e artistica con la sua Reeperbahn e i locali a luci rosse, sarà fondamentale per il disegnatore
terrazzo Andar per cimiteri Luoghi monumentali, depositari di fascino non solo romantico ma a volte anche paesaggistico, specie quelli nordeuropei che somigliano più a parchi Michele Masneri
terrazzo Boeri: "Ecco come nasce la primula della discordia" "Confido che molte aziende vorranno donare materiali e tecnologie, sarebbe un bel gesto, lo do un po’ per scontato”, dice l'architetto Michele Masneri
terrazzo Cancellare Philip Johnson L’ultimo caso di cancel culture tocca il mondo dell’architettura moderna americana. L’accusa a Jonhson è la peggiore: razzista, filonazista, suprematista bianco, antisemita Manuel Orazi
Julia Morgan e Hearst Hollywood e la sua architetta Il castello degli stili incrociati. Lui editore guerrafondaio, lei architetta femminista. Dietro alla saga di "Mank" c'è Hollywood ma anche l'epopea di Julia Morgan